Preparare i panini al latte senza glutine è davvero semplice: sono ottimi da consumare al naturale o con farciture a piacere.
Perfetti da gustare al naturale o da farcire a piacere, i panini al latte senza glutine sono sempre soffici e gustosi, ideali anche per allestire un goloso buffet.
La ricetta per realizzare in casa il pane al latte senza glutine è molto semplice e richiede pochi ingredienti. Il segreto per ottenere panini morbidi gluten free, in particolare, è creare un impasto elastico a cui poter dare forma senza troppa difficoltà.
La scelta della farina senza glutine, quindi, gioca un ruolo fondamantale: per garantire risultati impeccabili consigliamo di utilizzare un mix di farine appositamente studiate per la preparazione del pane, adatte all’alimentazione dei celiaci.
Esattamente come le altre tipologie di panini senza glutine, potete farcirli con succosi hamburger o spalmarli con marmellata o crema alla nocciola, preparando una merenda golosa che piace a tutti.
Vi possiamo garantire che non noterete differenze con i classici panini al latte!
Ingredienti
Panini al latte senza glutine
- Mix di farine per pane senza glutine – 500 g
- Lievito di birra – 25 g
- Latte – 250 ml
- Olio di semi – 4 cucchiai
- Zucchero – 1 cucchiaio
- Sale – 1 pizzico
- Uovo – 1
- Semi di sesamo o di papavero – (facoltativo)
Preparazione
Panini al latte senza glutine
Scaldate il latte in un pentolino o nel microonde fino a che non risulterà tiepido, quindi fate sciogliere il lievito e lo zucchero mescolando con un cucchiaio.
Mettete la farina in una ciotola e unite a filo il latte, mescolando dapprima con un cucchiaio. Quando l’impasto comincerà a compattarsi unite il sale e l’olio e lavoratelo a mano impastando energicamente per una decina di minuti.
Formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola oliata coperta da pellicola per un paio di ore. Il forno spento con la luce accesa è il luogo ideale, in quanto lontano da correnti d’aria e alla giusta temperatura.
Dopo la prima lievitazione formate dei panini di 30 g ciascuno, pirlandoli bene sul piano di lavoro e disponendoli sulla leccarda rivestita di carta forno. Distanziateli e lasciateli lievitare per un’ora nel forno spento con la luce accesa.
Sbattete poi l’uovo e con l’aiuto di un pennello da cucina spennellate i panini. Volendo potete farvi aderire dei semi di sesamo o di papavero.
Cuocete poi i panini in forno a 180 C° per 25 minuti, quindi lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
Ecco il video di una ricetta che mostra i vari passaggi per impastare con la planetaria il pane al latte senza glutine, usando tuttavia il latte di soia per creare una variante senza lattosio.
Conservazione
I panini senza glutine al latte si conservano in un sacchetto per 2-3 giorni. È anche possibile congelarli fino a 6 mesi.
Se seguite un’alimentazione senza glutine, provate questo delizioso pane al grano saraceno!