La celiachia è una problematica sempre più diffusa: vediamo quali sono le farine senza glutine, come si utilizzano per pizza e dolci e come preparare in casa un mix di farine senza glutine.

Oggi parliamo di farine senza glutine, dei prodotti che possono diventare degli ottimi sostituti delle farine tradizionali, e soprattutto, che sono l’ideale per tutti coloro che sono celiaci e che, di conseguenza, non possono inserire il glutine nella loro dieta di tutti i giorni. Esistono tantissime tipologie di queste farine, ognuna di queste con caratteristiche diverse. Andiamo a scoprirne di più!

Le farine senza glutine

Gli intolleranti al glutine sono un numero in costante aumento. Spesso orientarsi davanti allo scaffale del supermercato, tra tutti i tipi di farina, non è semplice. In particolare occorre prestare particolare attenzione alla contaminazione: in uno stesso stabilimento infatti è possibile che vengano prodotte farine senza glutine e farine tradizionali.

Questo per un intollerante al glutine costituisce un elevato fattore di rischio. Ecco quindi che occorre leggere bene l’etichetta e verificare che sia presente il simbolo della spiga barrata.

Vediamo quali sono tutte le farine senza glutine più diffuse!

Farina di mais

Probabilmente è quella più conosciuta. La farina di mais è ottima per la preparazione di polenta se acquistata nella grana più grossa (bramata) per la preparazione di dolci e biscotti se acquistata fine (fioretto e fumetto). Contribuisce anche a donare croccantezza a pane e prodotti da forno. Davvero un prodotto irrinunciabile!

Farina
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cibo-pasti-farina-foodie-pasta-3242590/

10 ricette detox per tornare in forma

Farina di riso

Essendo il riso un alimento senza glutine, si può ricavare una farina senza glutine. Anche in questo caso le farine si differenziano in base al grano di macinazione: quelle più fini sono perfette per pane, pizza ma anche crepes e frittelle, quelle più rustiche sono ideali per le crostate.

Esiste anche la farina di riso glutinoso che, a scapito del nome, non ha niente a che vedere con il glutine. Semplicemente si riferisce alla caratteristica collosa del riso utilizzato per produrla, caratteristica che lo rende perfetto per tutte quelle preparazioni più delicate come pasta frolla e biscotti.

Farina di grano saraceno

Il grano saraceno non ha niente a che vedere con il comune frumento. È infatti uno pseudocereale da cui si ricava una farina senza glutine utilizzata in cucina soprattutto per la preparazione dei pizzoccheri.

Farina di ceci e di altri legumi

La farina di ceci, tra tutte le farine di legumi, è la più nota. Utilizzata nella cucina italiana per la preparazione di farinata, cecina e panelle è perfetta anche per realizzare frittate vegetariane, polpette o per creare una panatura senza uova.

Tra le altre farine di legumi, utilizzate per la preparazione di prodotti a forno, ci sono la farina di lupini, la farina di piselli, la farina di fave, di fagioli, la farina di soia, perfetta per la panificazione e ricchissima di proteine.

Amido di riso, amido di mais e fecola di patate

Gli amidi vengono utilizzati in cucina soprattutto per la loro funzione addensante. Ecco quindi che sono perfetti per la realizzazione di budino, crema e besciamella. Dei tre, quello con maggior fattore addensante è l’amido di mais.

Amido di Tapioca e Farina di Manioca

Entrambi vengono estratti dalla radice di manioca e sono molto utilizzati nella preparazione di impasti senza glutine per la loro caratteristica di conferire soffici agli impasti.

Farina di Teff

La farina di teff senza glutine si ricava da un cereale senza glutine coltivato in Eritrea ed Etiopia. Data la piccola dimensione del chicco, la farina che si ottiene è integrale. Viene utilizzato in cucina per la sua capacità di agevolare l’attivazione del lievito.

Farina di mandorle
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/farina-mandorle-cibo-sano-3636553/

Farina da frutta secca

Farine di nocciole, di mandorle di noci e di castagne sono perfette per conferire ai dolci sapore e profumo.

Altre farine senza glutine

Tra le altre farine senza glutine ricordiamo la farina di canapa, di miglio, di sorgo, di caffè (non ha il sapore del caffè), di chia (ricavata dai semi di chia) e la farina di quinoa. Poco diffusa ma ottima per la preparazione di dolci è la farina di banana.

Farine senza glutine fatte in casa

Le farine senza glutine possono essere prodotte in casa riducendo a zero il rischio di contaminazione semplicemente acquistando un piccolo mulino domestico. Hanno dimensione simile a quella di un robot da cucina e possono essere manuali o elettrici. Esistono anche modelli dotati di macina a pietra e di funzione fioccatrice (vale a dire che è possibile preparare in casa i fiocchi di cereali per la colazione), per produrre in casa tutte le farine che vi occorrono.

Attenzione però, le farine ricavate fa frutta secca e semi oleosi è meglio lavorarle con un mixer.

Come preparare un mix di farina senza glutine per pizza fatto in casa

Per preparare un mix di farina senza glutine per pizza vi occorrono:

  • 175 g di Farina di riso finissima
  • 125 g di Farina di riso integrale
  • 90 g di Farina di Manioca
  • 40 g di Fecola di patate
  • 8 g di Gomma di guar o canton.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/farina-mandorle-cibo-sano-3636553/, https://pixabay.com/it/farina-cereali-grano-farina-bianca-2267027/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

consigli alimentari

ultimo aggiornamento: 13-05-2019


Arrivano le nuove Coca Cola per preparare cocktail perfetti!

Arriva l’Università della Birra a Milano!