Lampredotto: la ricetta del panino alla fiorentina

Lampredotto: la ricetta del panino alla fiorentina

Conoscete il lampredotto? Ecco la ricetta fiorentina del panino farcito con un particolare tipo di interiora dei bovini, tipico street food della città toscana.

Il panino al lampredotto è un grande classico della cucina povera fiorentina, annoverato tra gli street food più apprezzati. Il lampredotto non è altro che il quarto stomaco dei bovini – conosciuto anche come abomaso – e può essere accostato alla comune trippa, termine con il quale vengono identificate alcune parti dell’apparato digerente dei bovini.

Molto particolare è anche l’origine del nome che si riferisce alla lampreda, un’anguilla la cui forma ricorda proprio la carne del lampredotto che popolava le acque del fiume Arno. Protagonista di questo piatto, inoltre, è anche il tipico pane toscano senza sale.

Se vi capita di fare un giro a Firenze è d’obbligo una sosta in uno dei tanti chioschetti per gustare il famoso panino farcito, ma nulla vieta di prepararlo a casa seguendo tutti i passaggi della nostra ricetta che spiega sia come cucinare il lampredotto sia come realizzare la salsa verde di accompagnamento.

Potete anche cimentarvi nella preparazione degli spaghetti all’acciugata, un altro primo della tradizione culinaria toscana che mette d’accordo tutti.

Panino con lampredotto alla fiorentina – primochef.it

Ingredienti

Panino con lampredotto

  • Lampredotto – 300 g
  • Acqua – q.b.
  • Carote – 2
  • Sedano – 2 coste
  • Cipolla – 1
  • Pepe nero in grani – q.b.
  • Alloro – 3 foglie
  • Chiodi di garofano – 1
  • Sale – q.b.
  • Panini toscali – 4
  • Peperoncino intero – (facoltativo)

Salsa verde

  • Prezzemolo – un ciuffo medio
  • Uova – 2
  • Capperi sott’aceto – 1 cucchiaio
  • Filetti di acciughe – 3
  • Pane raffermo – 3 fette
  • Aceto di vino rosso – 1/2 bicchiere
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio EVO – 90 g
  • Sale – q.b.

Preparazione

Panino con lampredotto

1

Per prima cosa occupatevi della cottura del lampredotto preparando un brodo vegetale, unendo in una pentola carote, sedano, cipolla (bucandola per inserire il chiodo di garofano), alloro e grani di pepe e coprendo tutto con dell’acqua fredda.

2

Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere le verdure nel brodo per circa 30 minuti, aggiungendo poi il lampredotto e il sale e lasciando cuocere per un’altra mezzora.

3

Nel frattempo preparate anche la salsa verde per arricchire la farcitura del panino: mettete a bollire 2 uova, eliminate la il guscio una volta fredde e tagliatele a pezzi piccoli.

4

All’interno di un mixer versate le uova, il pane immerso nell’aceto e strizzato bene, il prezzemolo tritato, l’aglio, l’olio, i capperi e le acciughe. Avviate il mixer fino a che non avrete ottenuto una salsa cremosa, regolando di sale.

5

A questo punto potete iniziare ad assemblare i panini, scaldandoli su una piastra.

6

Sminuzzate il lampredotto cotto, versate un po’ di brodo sulla parte superiore dei panini e farciteli, aggiungendo anche un cucchiaio di salsa verde e, se gradito, del peperoncino tritato.

Se vi piacciono i panini farciti particolarmente saporiti vi consigliamo di concedervi un ricco Sloppy Joe, seguendo la nostra ricetta che arriva da oltre oceano.

Questo video è dedicato a una ricetta simile a quella che vi proponiano per la preparazione del panino al lampredotto e della sua salsa. A prescindere dalle piccole differenze, guardarlo può essere utile per osservare le varie fasi nel dettaglio.

Conservazione

È consigliabile consumare il panino così assemblato subito, quando è ancora bello caldo. Il lampredotto, invece, si conserva per circa 2-3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Recensioni)