Pasticciotti siciliani

Pasticciotti siciliani

Scopriamo come si prepara il pasticciotto con la cucuzzata, la marmellalata di zucchine lunghe tipica della cucina siciliana.

Oggi desideriamo farvi scoprire un prodotto tipico siciliano poco conosciuto al di fuori dell’isola: i pasticciotti siciliani. A differenza del corrispettivo leccese, farcito con crema pasticcera e dalla forma ovale, quello siciliano somiglia più a un biscotto ripieno. Ma ripieno di cosa?

Per ottenere un pasticciotto messinese che si rispetti il ripieno deve essere a base di marmellata, ma non una qualunque. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della marmellata di zucca, o zuccata, ossia quella che si ottiene dalla zucchina lunga siciliana. Se proprio non riuscite a procurarvela potete utilizzare una più classica marmellata di zucca ma, purtroppo, non saranno come gli originali.

La zuccata, ottima anche con i formaggi, è la protagonista di altri dolci tipici siciliani come la cuccia di santa Lucia e lo sfoglio polizzano. L’involucro del pasticciotto siciliano invece è molto semplice da lavorare. Prevede però l’utilizzo dello strutto affinché possa dirsi tradizionale. Tuttavia, per una variante più universale potete utilizzare del burro. Non occorre utilizzare la planetaria e, dopo un breve riposo, sarà pronto per essere steso e farcito.

Impasto pasticciotti siciliani – primochef.it

Ingredienti

  • Farina 00 (o semola rimacinata di grano duro) – 500 g
  • Zucchero semolato – 300 g
  • Cannella in polvere – 1 cucchiaino
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Strutto – 250 g
  • Acqua – 1 tazzina
  • Zuccata – 200 g

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Pasticciotto siciliano

1

Cominciate riunendo sulla spianatoia o una un ciotola la farina, lo zucchero, la cannella e il lievito e date una mescolata veloce.

2

Aggiungete quindi lo strutto e sfregate con le mani in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino tra loro. Questo passaggio serve a ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Il risultato dovrà essere simile a sabbia bagnata.

3

Incorporate quindi le uova e, se serve, un goccio di acqua. Dovrete ottenere un impasto morbido, omogeneo ma compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per un’ora in frigo.

4

Trascorso il tempo di riposo si sarà ulteriormente compattato, rendendo più semplice la lavorazione. Infarinate la spianatoia e il panetto stesso e stendetelo con un mattarello fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.

5

Su metà dell’impasto formate dei mucchietti di marmellata di zucca, distanziandoli tra loro. Coprite con l’impasto rimanente (un po’ come quando si fanno i ravioli) e premete in modo da sigillare. Con un coppapasta rotondo ricavate poi i biscotti, adagiandoli su una teglia rivestita di carta forno mano a mano che sono pronti.

6

Cuoceteli in forno a 180°C per 15 minuti circa. Dovranno risultare ben dorati. Fateli raffreddare completamente su una gratella prima di servirli completando con una spolverata di zucchero a velo.

Vi lasciamo anche un video per non perdervi neanche un passaggio di questa ricetta.

Origine e storia

È difficile risalire alle origini di questa ricetta per come la conosciamo oggi. Certo è però che il pasticciotto con la cucuzzata non è certo l’unico esempio di questo dolce presente sull’isola. Stiamo parlando del pasticciotto di Soccorso, un piccolo comune in provincia di Messina.

La ricetta pare essere arrivata da Genova ai primi del ‘900 grazie alla signora Olga Batolo, di madre genovese e padre siciliano. Lei era solita prepararla per i suoi ospiti in occasione delle feste più importanti come il Natale e la Pasqua, e probabilmente non si aspettava un tale successo. La ricetta ha cominciato a diffondersi da massaia a massaia e ancora oggi nel piccolo comune è possibile trovare il forno a legna dove venne cotto il primo pasticciotto.

Sebbene non si trovino informazioni in merito, è facile presumere che la versione di Olga fosse con una marmellata qualunque e solo con il tempo, fondendosi con la tradizione siciliana, per il ripieno si è cominciato a utilizzare la zuccata.

Conservazione

I pasticciotti si mantengono in una scatola di latta per oltre 2 settimane.

Leggi anche
Natale in Sicilia: ecco i dolci più famosi

0/5 (0 Recensioni)