Le penne alla caporalessa sono un piatto ricco e gustoso, tipicamente del pranzo della domenica, ma in realtà sono buonissime sempre.
Le penne alla caporalessa, nonostante i molti ingredienti, sono un primo piatto molto facile da fare. Inoltre ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo e, come molte ricette di questo tipo, riscaldato è ancora più buono. Arrivate sino ad avere la teglia pronta per andare in forno, copritela con un foglio di carta alluminio, e mettetela in frigorifero. Al momento giusto, infornatela. Essendo più fredda, sarà sufficiente allungare i tempi di cottura di 4-5 minuti.
In sostanza il procedimento consiste nel cuocere la pasta e condirla con salsa di pomodoro, melanzane fritte e mozzarella. Somiglia molto alla pasta alla norma. Per una versione più leggera potete anche cuocere i dadini di melanzane al forno o in friggitrice ad aria e utilizzare una mozzarella a basso contenuto di grassi.
Ingredienti
Per le penne alla caporalessa
- Pasta (penne) – 320 g
- Passata di pomodoro – 300 g
- Mozzarella – 200 g
- Melanzane – 600 g
- Olive denocciolate – 60 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Olio di semi per friggere – q.b.
- Basilico – 1 mazzetto
- Pangrattato – 2 cucchiai
- Parmigiano grattugiato – 100 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Penne alla caporalessa
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate le penne. Ricordatevi di girarle ogni tanto. Cuocete le penne molto al dente, dategli due minuti di cottura oltre la metà di quanto dichiarato sulla confezione. Scolatele e raffreddatele sotto acqua corrente.
Mentre la pasta cuoce, lavate le melanzane, a piacere potete scegliere di sbucciarle o di mantenere la buccia. Tagliatele a cubetti della dimensione di circa un centimetro e mezzo.
Mettete sul fuoco una pentola o una padella e versatevi l’olio per friggere. Friggete i dadini di melanzana per circa quattro minuti, girandoli spesso e controllando che siano a cottura: i tempi variano secondo le dimensioni dei dadini. Scolateli con una schiumarola e fateli asciugare molto bene su della carta assorbente da cucina.
Versate l’olio in un’ampia padella antiaderente o in una pentola. Portatelo a temperatura, quindi aggiungete la passata di pomodoro. Fatela cuocere per cinque minuti salando e pepando.
Spegnete il fuoco. Aggiungete le penne, le foglie di basilico spezzate a mano, le melanzane, le olive nere, il parmigiano grattugiato e mescolate e condite molto bene.
Versate in una teglia da forno unta o rivestita con l’apposita carta metà delle penne quindi cospargete con metà della mozzarella tagliata a dadini. Coprite con la pasta rimasta, distribuite la mozzarella e in una spolverata di pangrattato. Cuocete in forno a 180°C per 30 minuti accendendo il grill gli ultimi 5 minuti. Fate intiepidire prima di portarla in tavola.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche cacio e pepe al lime oppure la classica e intramontabile pasta alla siciliana!
Conservazione
Consigliamo di conservare la pasta al forno alla caporalessa per massimo 2-3 giorni in frigo, ben coperta nella pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.