Peperoni ammollicati

Peperoni ammollicati

I peperoni ammollicati o ammuddicati sono un contorno tipico del sud Italia. Scopriamo tutti i modi per prepararli.

I peperoni ammollicati sono un contorno colorato e saporito. Originari della cucina siciliana, di solito si preparano con peperoni rossi e gialli, ma per dargli più colore potete unire anche un peperone verde. Sebbene questa preparazione sia molto diffusa in Sicilia con il nome di peperoni ca muddica o ammuddicati, in realtà ricette simili sono presenti anche in altre regioni del sud Italia seppur con minime differenze.

Come per la ricetta tradizionale siciliana noi abbiamo optato per una cottura in padella ma vi lasceremo qualche dritta anche per realizzarli al forno. In tutti i casi gli ingredienti necessari sono sempre i medesimi: peperoni ovviamente, poi pane e formaggio (parmigiano o pecorino) grattugiati, aglio e prezzemolo.

I più attenti si saranno accorti delle analogie con il pane ammollicato, ossia la mollica di pane insaporita utilizzata nella cucina siciliana per gratinare o magari si saranno già cimentati con la deliziosa pasta ca muddica, deliziosa nella sua semplicità. Insomma, il filo conduttore di queste ricette è quello che dovrebbe caratterizzare tutte le cucine: ridurre lo spreco.

Quindi, sebbene il modo migliore di preparare i peperoni ammollicati sia con la mollica di pane raffermo di qualche giorno, nessuno vi vieta di utilizzare il pane grattugiato. Otterrete dei peperoni più simili a quelli gratinati ma comunque ottimi.

Peperoni rossi e gialli tagliati a strisce – primochef.it

Ingredienti

Per i peperoni ammollicati

  • Peperone rosso – 1
  • Peperone giallo – 1
  • Mollica di pane raffermo – 150 g
  • Pecorino grattugiato – 2 cucchiai
  • Capperi sotto sale – 2 cucchiai
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Peperoni ammollicati

1

Prendete i peperoni e lavateli sotto acqua corrente. Passateli anche con le mani in modo da eliminare eventuali impurità più appiccicose. Tagliateli a metà, lavate velocemente anche l’interno ed eliminate torsolo, semi e coste bianche, che sono indigeste. Mettete i mezzi peperoni sul tagliere e riduceteli a listarelle.

2

Pulite lo spicchio d’aglio, ma lasciatelo intero. Prendete una padella antiaderente, versateci l’olio e lo spicchio d’aglio e ponetela su un fuoco medio.

3

Fate rosolare per un minuto, quindi aggiungete le listarelle dei peperoni. Cuocete i peperoni per circa 15-20 minuti. La padella antiaderente aiuta, ma i peperoni tendono comunque ad attaccarsi e a bruciarsi facilmente, per questo dovete girarli spesso.

4

Nel frattempo, grattugiate la mollica di pane raffermo con una grattugia a fori grandi. Il pane deve mantenere una sua consistenza, stile grosse briciole, non deve essere il pangrattato da impanatura. Potete anche tritarlo al coltello oppure aiutarvi con un mixer.

5

Mettete i capperi sotto sale a mollo in acqua per almeno cinque minuti in modo da dissalarli. Se utilizzate quelli sotto aceto questo passaggio non è necessario.  Lavate le foglie di prezzemolo, asciugatele bene e tritatele finemente.

6

In una ciotola unite molliche di pane, capperi scolati e ben strizzati, il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato e un pizzico di sale e di pepe. Mischiate.

7

Quando i peperoni sono cotti, salateli e pepateli, tenendo conto anche del sale e del pepe che avete giù messo con le molliche di pane. Versate il composto nella padella con i peperoni e fate cuocere per una decina di minuti. Dividete nei piatti e servite. Potete gustare i peperoni ammollicati anche tiepidi o freddi.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.

Varianti

Come accennato, i peperoni ammollicati si possono preparare anche al forno. In questo caso mettete i peperoni interi sulla leccarda e cuoceteli per 30-40 minuti a 200°C. Una volta pronti, fateli intiepidire e puliteli rimuovendo il picciolo e i semi e tagliateli a listarelle. Rimetteteli sulla teglia, distribuite il pane ammollicato e passate al grill per 5-6 minuti. Sia nella variante al forno che in quella in padella potete aggiungere delle olive a rondelle.

La versione pugliese dei peperoni ammollicati è leggermente diversa. Si cuociono in padella proprio come nella “ricetta base” e, una volta teneri, si aggiunge mezzo bicchiere di aceto, un cucchiaio di zucchero e subito i capperi. Il pane viene aggiunto alla fine.

Infine, alcune delle versioni siciliane presentano ingredienti tipici di questa cucina come l’uvetta ammollata e i pinoli. Insomma, se amate sperimentare, con i peperoni ammollicati vi divertirete.

Questa ricetta nel tempo ha avuto molte varianti, al punto che tante volte si fanno diverse aggiunte. Le verdure ammolllicate sono una delle più popolari: oltre ai peperoni vi basterà aggiungere patate, zucchine e melanzane.

Conservazione

I peperoni con la mollica si mantengono in frigorifero per un paio di giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico. Si possono gustare freddi, a temperatura ambiente o riscaldati.

Leggi anche
Peperoni in cucina: 10 idee facili per ricette estive deliziose

5/5 (1 Recensione)