Peperoni del padrón: la ricetta spagnola da sgranocchiare

Peperoni del padrón: la ricetta spagnola da sgranocchiare

Come preparare i peperoni del padrón, un antipasto semplice ma saporito e sfizioso che arriva direttamente dalla Spagna, dove viene servito come “tapas”.

I peperoni del padrón, conosciuti anche con il nome di Pimientos de Herbòn o Pimientos de Padrón, sono una particolare varietà di peperoncini verdi tipici della Galizia, una regione situata nel Nord-Ovest della Spagna. Il nome richiama proprio Padrón, comune situato nellaprovincia di A Coruña.

Sono ortaggi abbastanza piccoli, generalmente lunghi dai 5 ai 10 cm e dal gusto dolce, anche se alcuni sono alquanto piccanti. È proprio questa particolarità a distingerli dai nostri friggitelli, che sono sempre dolci.

Solitamente si cucinano interi, per poi servirli cosparsi di granelli di sale grosso e accompagnati da crostini, pane abbrustolito o grissini. In Spagna questo piatto viene generalmente servito come tapas, insieme a molte altre preparazioni come ad esempio i golosi pinchos.

Peperoni del padrón detti anche pimientos de Padrón – primochef.it

Ingredienti

Peperoni del Padrón

  • Peperoni verdi del Padrón – 300 g
  • Olio d’oliva – 3 cucchiai
  • Sale grosso – q.b.

Preparazione

Peperoni del padrón

1

Lavate bene i peperoni e asciugateli delicatamente, senza privarli del picciolo.

2

Versate l’olio sul fondo di una padella, mettete sul fuoco e fatelo scaldare.

3

Aggiungete i peperoni, coprite con il coperchio e fate cuocere nell’olio per alcuni minuti.

4

Girate i peperoni di tanto in tanto e fate cuocere quanto basta affinché i risultino tostati, facendo attenzione a non bruciarli.

5

Spegnete il fuoco, eliminate l’olio in eccesso, distribuite sui peperoni una manciata di sale grosso e servite.

La procedura per portare in tavola i pimientos de padrón è molto semplice, ma se volete avere un’idea più precisa potete dare un’occhiata a questo video.

Conservazione

I peperoncini preparati seguendo questa ricetta si gustano solitamente molto caldi, ma possono essere conservati all’interno di un contenitore ermetico, o coperti con pellicola trasparente, tenendoli in frigorifero per 1-2 giorni.

4.3/5 (4 Recensioni)

Argomenti