Profumate e morbide, le polpette al limone sono un secondo piatto facile e veloce da preparare con qualsiasi tipo di carne macinata.
Il profumo della scorza di limone è quello che serve per donare ai piatti una nota fresca ed estiva. Oggi ve lo proponiamo all’interno delle polpette al limone, un secondo piatto facile e veloce in grado di mettere d’accordo grandi e piccini. Già, in fin dei conti a chi non piacciono le polpette?
Noi per questa ricetta abbiamo utilizzato del macinato di carne bianca, nello specifico vitello, ma vanno benissimo anche pollo, tacchino o manzo. In fin dei conti si sa che le polpette si possono preparare con qualsiasi cosa e che, dalla notte dei tempi, sono la ricetta del riciclo per eccellenza.
Per il resto gli ingredienti sono i più tradizionali: uova, parmigiano, pane raffermo, prezzemolo tritato e, ovviamente, la scorza del limone. Una volta formate andranno poi cotte in padella con un filo di olio e succo di limone così da ottenere un delizioso fondo di cottura, un po’ come nelle polpette di pollo al limone o in quelle di tacchino.
Come contorno vi consigliamo qualcosa di semplice come una classica insalata verde o, meglio ancora, quella di patate preparata semplicemente condendo le patate lesse con olio, aceto, sale e prezzemolo tritato fresco. Vediamo ora tutti i passaggi per realizzare queste deliziose polpette al limone.
Ingredienti
Per le polpette al limone
- Macinato di carne (vitello, pollo, tacchino) – 500 g
- Uova – 1
- Mollica di pane raffermo – 50 g
- Latte – 2 cucchiai
- Formaggio grattugiato – 2 cucchiai
- Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
- Limone Bio – 1
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Farina 00 – q.b.
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Polpette al limone
Per prima cosa assicuratevi che il limone sia biologico e con la buccia non trattata quindi lavatelo bene sotto acqua corrente e asciugatelo. Prelevate la scorza, semplicemente grattugiandola, prestando attenzione a non staccare anche la parte bianca. Tenetela da parte.
Riunite in una ciotola il macinato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato fresco, la scorza del limone, l’uovo, la mollica di pane ammollata nel latte, un pizzico di sale e uno di pepe e mescolate bene in modo da distribuire tutti gli ingredienti. Dovrà comunque rimanere umido ma non eccessivamente appiccicoso quindi se serve potete aggiungere del pane grattugiato.
Formate delle polpette grandi circa come un’albicocca e, mano a mano che sono pronte, passatele nella farina.
In una padella scaldate due giri di olio e rosolate le polpette su tutti i lati.
Spremete il succo del limone e utilizzatelo per sfumare le polpette quindi unite circa 50-60 ml di acqua. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti, girandole di tanto in tanto. Se necessario potete unire altra acqua poco per volta.
Servite le polpette al limone ben calde con il loro fondo di cottura.
Ecco una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.
Come accennato, potete utilizzare il macinato che preferite. Pollo, tacchino e vitello per un secondo piatto più leggero e delicato, manzo o macinato misto per qualcosa di più deciso. Per un fondo di cottura ancor più aromatico potete aggiungere un rametto di rosmarino e altra scorza di limone mentre se preferite delle polpette più umide e morbide unite una patata lessa schiacciata.
Conservazione
Le polpette si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperte da pellicola. In alternativa potete congelarle prima di cuocerle distanziandole su un vassoio e trasferendole poi nei sacchetti gelo una volta indurite.