Ingredienti:
• 500 g di patate bianche
• 2 carote
• 1 cipolla
• 1 manciata di capperi dissalati
• qualche foglia di basilico
• sale fino q.b.
• erba cipollina q.b.
• 1 limone biologico (scorza)
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 25 min
cottura: 40 min

Vediamo come preparare un appetitoso polpettone di patate da condire con salsine, citronette o vinaigrette.

Il polpettone di patate è un piatto che più versatile proprio non si può: lo potremmo quasi definire un jolly perché può essere servito come antipasto, come secondo piatto o addirittura andare a sostituire un veloce pranzo. In più, è molto gustoso anche freddo. Prepararlo bene è così semplice che lo possono fare anche coloro che non sono particolarmente portati per la cucina. La ricetta è anche vegetariana, quindi adatta anche a chi non mangia carne.

Il vero tocco creativo lo danno poi i condimenti, che vanno da salse vinaigrette (o citronette), a ketchup, maionese e tutto quello che la fantasia vi ispira, per non parlare dei contorni da abbinare: dai carciofini sottolio ai cetrioli, finendo alle verdure grigliate.

Polpettone di patate
Polpettone di patate

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del polpettone di patate al forno

  1. Per prima cosa, fate lessare grossolanamente carote e patate in acqua salata e bollente: tagliatele a pezzettoni, fatele cuocere per 20 minuti e poi riducetele in purea.
  2. Versate il tutto in una terrina e mescolate con una forchetta, aggiungendo i capperi tagliuzzati, le foglie di basilico sminuzzate (o di prezzemolo, se preferite) poco sale e la scorza del limone, che ovviamente deve essere biologico e non trattato.
  3. Tagliate la cipolla a pezzettini e metà unitela al composto di patate. L’altra metà, fatela saltare in padella con un filo d’olio e preparate un soffritto; per il momento tenetelo da parte.
  4. Formate un mega salsicciotto con il composto a base di patate e chiudetelo a mo’ di caramella con della carta stagnola. Fate riposare in frigo per almeno 30 minuti in modo che riposi e si solidifichi per bene.
  5. Trascorso il tempo di riposo, una volta eliminata la carta stagnola, rivestite una teglia con della carta oleata, un filo d’olio e poi adagiatevi sopra il salame. Prima di infornare, completate aggiungendo il soffritto di cipolla sulla sua superficie.
  6. A questo punto, infilate il polpettone di patate in forno caldo a 180 °C per 20 minuti circa.
  7. Se notate che la superficie inizia a bruciare, coprite la teglia con un foglio di carta stagnola. Una volta cotto, lasciate intiepidire il rotolo di patate e servite tiepido. Potete condirlo con salse di vario tipo e accompagnarlo a verdure cotte o crude.
  8. Completate l’impiattamento con un po’ di erba cipollina e del peperoncino fresco a fettine. Buon appetito!

Consigli e conservazione del polpettone

L’unica vera raccomandazione che vogliamo darvi riguarda la scelta della patate: siccome sono le protagoniste del piatto, devono essere di prima qualità. Quelle a pasta bianca, farinose e ricche di amido sono da preferirsi, ad esempio, a quelle rosse.

Vi consigliamo di tenerlo in frigo, all’interno di un contenitore ermetico, per circa 4 giorni.

Per un twist goloso, aggiungete del prosciutto e del formaggio filante (la mozzarella è perfetta) all’interno del rotolo: sentirete che bontà.

Volete una gustosa variante? Ecco 10 ricette di polpettone tutte da provare!

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Polpettone

ultimo aggiornamento: 09-10-2018


Carne pasticciata pesarese: un piatto tipico buonissimo!

Brownies con farina di teff: la ricetta senza glutine