Gli spaghetti tonno, olive e capperi sono il piatto perfetto da sfoderare quando non sapete cosa cucinare per cena.
La preparazione degli spaghetti tonno, olive e capperi e della pasta al tonno più in generale, vive di correnti di pensiero: c’è chi usa la cipolla e chi l’aglio; chi la fa in bianco e chi con i pomodorini; chi aggiunge il tonno nel soffritto prima o dopo il pomodoro; chi usa il basilico e chi il prezzemolo. Insomma lo avrete capito: la pasta tonno, olive e capperi si può davvero preparare in moltissimi modi e questo non può che essere un punto a suo vantaggio.
Noi per questa ricetta abbiamo scelto gli spaghetti. Mentre cuocevano abbiamo realizzato il sugo cominciano con un soffritto di olio e aglio a cui abbiamo poi aggiunto le olive, i capperi, i pomodorini pelati (ma se sono di stagione vanno bene anche quelli freschi) e poi il tonno. Qualche foglia di basilico fresco e il gioco è fatto.
Se invece preferite qualcosa di più leggero e dal sapore più delicato vi consigliamo la pasta tonno e pomodoro, il piatto dello studente per eccellenza. Oppure optate per qualcosa di più fresco come la pasta fredda tonno e pomodorini anch’essa arricchita con basilico e olive.
Ora non resta che metterci ai fornelli per realizzare questo sfizioso primo piatto.
Ingredienti
Per la pasta tonno, olive e capperi
- Spaghetti – 320 g
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Olive taggiasche – 2 cucchiai
- Capperi sott’aceto – 1 cucchiaio
- Pomodorini pelati – 400 g
- Sale fino – q.b.
- Basilico fresco (o prezzemolo) – q.b.
Preparazione
Spaghetti tonno, olive e capperi
Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua, fate bollire, salate e mettete a cuocere la pasta.
Nel frattempo preparate il sugo. In una padella scaldate l’olio e unite lo spicchio di aglio. Aggiungete le olive e i capperi e, se gradite, del peperoncino, intero o tritato. Fate andate per un paio di minuti.
Se scegliete dei capperi sott’aceto, strizzateli bene, se sotto sale, sciacquateli prima in acqua.
Unite i pomodorini pelati con il loro succo, schiacciateli con una forchetta direttamente in pentola e fate andare per 5 minuti prima di unire il tonno con il suo olio. Lasciate andare altri 5 minuti quindi profumate con il basilico fresco.
Una volta pronta la pasta, scolatela e saltatela in padella con il condimento ricordandovi di rimuovere lo spicchio di aglio. Servitela ben calda.
Nonostante sia un piatto semplicissimo, vi lasciamo un video con tutti i passaggi per realizzarlo.
Tenete presente che i pomodorini possono essere omessi oppure sostituiti con i pelati classici, con della polpa o della passata di pomodoro o ancora dei pomodorini freschi. Per una versione più leggera potete sgocciolare per bene il tonno oppure utilizzarlo al naturale.
In estate invece è ottima la pasta tonno, olive e capperi tutto a crudo. Per farla limitatevi a tagliare 400 g di pomodorini a metà e riunirli in una ciotola con olive a rondelle, un trito di capperi, tonno con il suo olio e foglie di basilico. Scolate poi la pasta, meglio se un formato corto, e unitela al condimento, mescolando bene. Dopo un paio di ore in frigo è pronta per essere servita.
Conservazione
La pasta si mantiene in frigo, coperta da pellicola, per un paio di giorni. Riscaldatela in padella prima di portarla in tavola.