Come fare lo spezzatino di vitello

Come fare lo spezzatino di vitello

Questo spezzatino di vitello è morbido e delizioso: servito con patate è perfetto in tutte le occasioni. Ecco come si fa!

Lo spezzatino di vitello con patate è una ricetta per un secondo piatto facile e goloso. Si tratta di una di quelle portate che fanno venire l’acquolina in bocca anche solo al pensiero, e che al tempo stesso richiama la tradizione, quei piatti a cottura lenta, con un profumo inebriante, da preparare la domenica in famiglia.

Oggi vedremo come fare la ricetta classica, con i bocconcini di vitello accompagnati da un delizioso soffritto e un sughetto favoloso, il tutto arricchito da patate che cuoceranno insieme alla carne. Che dite, siete pronti? Allora cominciamo!

Carne di vitello per spezzatino

Ingredienti

Per lo spezzatino

  • Carne di vitello (reale, cappello del prete o girello) – 700 g
  • Patate – 400 g
  • Carota – 1
  • Cipolla – 1
  • Sedano – 1 gambo
  • Passata di pomodoro – 1/2 bicchiere
  • Vino bianco secco – 1 bicchiere
  • Farina 00 – q.b.
  • Brodo vegetale (anche di dado) – q.b.
  • Erbe aromatiche miste (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta dello spezzatino di vitello

1

Cominciate dal soffritto. Tritate al coltello sedano, carota e cipolla e rosolatelo in un abbondante giro di olio. Nel frattempo passate nella farina i bocconcini di vitello.

2

A questo punto rosolate la carne unendo anche sale e pepe per cominciare a insaporirla.

3

Rosolate bene la carne da tutti i lati, quindi sfumatela con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Profumate con le erbe aromatiche che preferite (potete farlo legandole con uno spago, in modo da eliminarle a fine cottura più facilmente) e unite il pomodoro.

4

Una volta stemperato il concentrato coprite completamente la carne con il brodo caldo. Portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo, coprite con il coperchio e lasciate cuocere almeno per un’ora, mescolando di tanto in tanto se serve.

5

Passata un’ora eliminate le erbe aromatiche (se le avete inserite legate con uno spago). Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti della dimensione che preferite, quindi aggiungetele allo spezzatino di vitello e cuocete ancora fino a che non saranno moribe. Potrebbero servire dai 40 ai 50 minuti. Al bisogno, aggiungete altro brodo caldo. A cottura ultimata trasferite tutto in un piatto da portata e servite.

Preparare lo spezzatino di vitello è davvero semplice come potete vedere in questo video.

L’unico “ostacolo” sono i lunghi tempi di cottura ma con un minimo di organizzazione vedrete che soddisfazione. Per esempio potete cucinarlo in pentola a pressione: resterete stupiti del risultato!

Conservazione

Potete conservare il vostro spezzatino in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico.

Leggi anche
Spezzatino di vitello ai funghi

4.1/5 (22 Recensioni)

Argomenti