Torta Susanna con e senza Bimby

Torta Susanna con e senza Bimby

Scopriamo insieme come preparare la torta Susanna, nata secondo la leggenda dalle mani di una cuoca parmense.

La torta Susanna in realtà è una crostata formata da un guscio di pasta frolla, un ripieno di crema di ricotta e ricoperta da un delizioso strato di cioccolato fondente. Non esistono fonti ufficiali in merito all’origine del nome ma molti pasticcieri ne raccontano la storia.

La ricetta della torta Susanna proviene dalla città di Parma, dove sembra essere nata attorno al XIX secolo. Si dice che la ricetta fu inventata dalle mani della figlia di un pasticcere locale di nome Susanna ma questo non è del tutto certo. Altre fonti infatti la associano alla corte dei Farnese dove venne creata in occasione di una grande festa. Vediamo insieme come preparare la ricetta originale.

Base per crostata

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • Farina 00 – 300 g
  • Burro – 150 g
  • Uova – 1
  • Tuorli – 1
  • Zucchero semolato – 110 g
  • Lievito per dolci – 1 cucchiaino
  • Vaniglia – 1 bacca

Per il ripieno

  • Ricotta vaccina – 500 g
  • Tuorli – 4
  • Vaniglia – 1 bacca
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Burro – 50 g

Per la ganache al cioccolato

  • Cioccolato fondente – 150 g
  • Panna fresca – 150 g
  • Burro – 20 g
  • Miele – 1 cucchiaio

Preparazione

Torta Susanna

1

Per la frolla impastate velocemente la farina, il burro, l’uovo e il tuorlo, lo zucchero, il cucchiaino di lievito e i semi di una bacca di vaniglia e formate un panetto. Mettetelo a riposare in frigorifero per circa 45 minuti.

2

Trascorso il tempo stendete la pasta frolla fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore e trasferitela in uno stampo per crostata da 24-26 cm di diametro. Rimettete in frigo.

3

Per il ripieno setacciate la ricotta, unite 75 g di zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Mescolate bene con una frusta da cucina.

4

Montate a parte i tuorli con altri 75 g di zucchero e unite poi i due composti amalgamandoli bene. Aromatizzate con i semini della bacca di vaniglia e unite il burro dopo averlo fuso a bagnomaria o al microonde.

5

Versate la farcia appena fatta nel guscio freddo di pasta frolla, poi infornate a forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate la torta Susanna e fatela raffreddare a temperatura ambiente mentre preparate la ganache.

6

In un pentolino scaldate la panna con il burro fino a sfiorare il bollore, spegnete la fiamma e versate il cioccolato tritato al coltello quindi dolcificate con il miele.

7

Versatela sulla torta solo quando si sarà intiepidita, livellandola il più possibile semplicemente inclinando il dolce. Fate raffreddare per qualche ora prima di tagliarla e servirla.

Se l’abbinamento tra la cremosità del formaggio e il guscio di pasta frolla è stato in grado di stuzzicarvi, vi consigliamo di provare anche la torta di ricotta: non ve ne pentirete.

Preparazione

Torta Susanna con il Bimby

1

Preparate la frolla: mettete nel boccale la farina, lo zucchero, il burro, l’uovo e il tuorlo, il lievito per dolci, i semi di una bacca di vaniglia e impastate per 3 min. vel. 2. Formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola. Mettetelo in frigorifero per 30 min.

2

Preparate la crema: senza lavare il boccale, inserite la ricotta, i tuorli, lo zucchero, i semi di una bacca di vaniglia e mescolate per 30 sec. vel. 3.

3

Stendete la frolla su un foglio di carta da forno e trasferitela una tortiera da 24-26 cm.

4

Versate la crema, livellatela e cuocete a 180°C per 40 minuti. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

5

Preparate la ganache: nel boccale pulito, mettete il cioccolato fondente e tritatelo per 10 sec. vel. 8. Unite la panna riscaldata giunta a bollore e mescolate per 5 min. vel. 3. Versate la vostra ganache sulla torta appena sarà tiepida e lasciate di nuovo freddare.

Conservazione

La torta Susanna si conserverà perfettamente per 3/4 giorni in frigo. Vi sconsigliamo la congelazione.

Leggi anche
Torta barozzi: così buona che fa sognare
4.3/5 (6 Recensioni)