Torta di mele irlandese
La torta di mele irlandese viene solitamente preparata in occasione di San Patrizio [...]
La cottura al forno piace proprio a tutti: tantissime famiglie italiane sono cresciute con il profumo delle torte che crescono e diventano soffici e fragranti grazie all’elettrodomestico, per non parlare degli aromi che sprigiona quando mettete a cuocere secondo o un primo di pasta come le lasagne alla bolognese. Le ricette al forno che si possono realizzate sono, pressoché, infinite, e noi non vogliamo che ve ne perdiate neanche una!
Andiamo alla scoperta dei piatti al forno dall’antipasto al dolce, ma prima partiamo dalle basi: sapete tutti come e quando usare il forno in cucina?
Sappiamo tutti come usarlo naturalmente, ma non sempre riusciamo a selezionare la giusta modalità a seconda della pietanza scelta. Cuocere con il forno potrebbe sembrare facile, ma in realtà solo con esperienza e imparando a conoscere il proprio elettrodomestico riuscirete ad azzeccare la giusta combinazione di tempo, modalità e temperatura.
Possiamo però darvi qualche regola generale, soprattutto per quanto riguarda la modalità del forno e la conseguente temperatura per i vostri piatti al forno. La modalità del forno statico serve per le cotture più delicate e, tendenzialmente, più lente e omogenee. Per questo è indicato soprattutto nella cottura dei lievitati come il pane, dei pan di Spagna, le ricette di pasta al forno come le lasagne e gli sformati. Il forno ventilato, invece, viene utilizzato per le cotture più veloci e aggressive ed è quindi indicato per quelle ricette che richiedono di essere croccanti e friabili nel loro risultato finale. Non possono mancare, quindi, le ricette di secondi piatti al fono, come le patate o la carne, ma anche per le crostate, biscotti, grissini e simili.
Per quanto riguarda la temperatura, se non avete la modalità del forno ventilato non dovrete fare altro che alzare di 10-20° C il forno statico, viceversa abbassare di 10-20° C quello ventilato in modo che il piatto non risulti bruciato in superficie.
Ora che abbiamo capito, a gradi linee, come cucinare con il forno, passiamo a elencare alcuni dei piatti che non possono sicuramente mancare in questa categoria di ricette. Stiamo parlando di tutte le ricette delle patate al forno, dei primi golosi come gli gnocchi alla romana, la pasta pasticciata, le lasagne e chi più ne ha, più ne metta.
Anche il pesce è perfetto se cotto al forno, come il salmone, oppure le capesante gratinate. Infine le ricette di verdura al forno sono davvero tantissime: come i finocchi, le melanzane e le zucchine, ma anche la zucca ecc. Per non parlare poi dei tantissimi dolci al forno, tanti quanti ne riuscire a immaginare: come i biscotti di pasta frolla, la crostata con la marmellata, le meringhe o la classica e tradizionalissima torta di mele.
Se volete scoprire qualche nuova preparazione legata a questo metodo di cottura, non dovete fare altro che scegliere tra le nostre ricette!
La torta di mele irlandese viene solitamente preparata in occasione di San Patrizio [...]
I biscotti con marmellata sono dei frollini accoppiati a due a due e [...]
Buona come non mai, la torta di mele di Carlo Cracco è davvero [...]
I biscotti all’arancia sono un dolcetto facile e veloce, perfetto per tutte le [...]
Preparare i biscotti senza uova è davvero semplice e scoprirete che sono anche [...]
La ricetta per fare in casa i deliziosi biscotti con gocce di cioccolato [...]
Come preparare dei biscotti al limone morbidissimi? Ecco una ricetta semplice e particolare [...]
Le avete provate tutte? Eppure potrebbe esservi sfuggita la torta di mele di [...]
Ecco a voi la ricetta del riso al forno gratinato, un piatto buonissimo, [...]
Se siete stanchi dei soliti dolci con la zucca provate la nostra torta [...]