Pochi ingredienti, cottura in padella e sughetto strepitoso: ecco la nostra ricetta dell’arista con le mele.
Che l’abbinamento tra la carne di maiale e le mele sia particolarmente riuscito è cosa nota. Se poi lo sfruttate per preparare una deliziosa arista con le mele, allora vi troverete per le mani un secondo piatto semplice ma allo stesso tempo raffinato perfetto da servire anche nelle occasioni più importanti.
Cucinare l’arista di maiale in padella permette di avere sotto controllo continuo la carne e, misurandone la temperatura al cuore, raggiungere il grado di cottura perfetto. È vero che le nostre nonne riuscivano a fare tutto a occhio, portando in tavola un arrosto tenero e succulento, completo di sugo in cui fare la scarpetta, anche senza aiuti extra, ma noi non siamo così bravi quindi vi sveleremo come procedere.
Per il resto, cucinare l’arista con le mele è piuttosto semplice. L’ideale sarebbe avere un tegame dal fondo spesso, meglio se in ghisa, così da distribuire e mantenere il calore in maniera uniforme. Per quanto riguarda le mele invece potete utilizzare le Renette o le Stark.
L’arista di maiale è il taglio di carne perfetto per fare gli arrosti. Noi abbiamo già provato l’arista al latte e quella all’arancia, oltre che l’arista alle mele cotta però in forno. Talvolta lo trovate anche con il nome di lonza ma in realtà non sono la stessa cosa: l’arista viene solitamente venduta con l’osso mentre la lonza è già disossata. Quindi, volendo essere precisi, oggi noi prepareremo la lonza di maiale alle mele.
Ingredienti
Per l’arrosto di maiale con le mele
- Arista di maiale (disossata) – 600 g
- Mele – 3
- Cipolla – 1
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Vino bianco secco – 1 bicchiere
- Brodo vegetale – 500 ml
- Rosmarino – 1 rametto
- Salvia – 3 foglie
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Lonza di maiale con le mele
Per prima cosa condite la carne con sale e pepe, massaggiandola bene. Legatela poi con dello spago da cucina posizionando al di sotto dello spago un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia.
Sbucciate le mele togliendo anche il torsolo e tagliatele a dadini. Sbucciate anche la cipolla riducendola poi a pezzi grossolani.
In un tegame dal fondo spesso, scaldate l’olio e rosolate la carne su tutti i lati (estremità comprese). Questo passaggio è fondamentale per sigillarla e far sì che i succhi rimangano all’interno.
Sfumate poi con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool, unite le cipolle e le mele.
Coprite con il brodo e fate cuocere per circa un’ora. Come accennato, per raggiungere il giusto grado di cottura della carne potete misurare la temperatura al cuore con un termometro da cucina: dovrà essere di 65-70°C.
Una volta pronta avvolgetela nella carta stagnola e fatela riposare per 15 minuti. Nel frattempo frullate il fondo di cottura, oppure schiacciate tutto con una forchetta, aggiustate di sale e pepe e, se necessario, fate restringere.
Tagliate la lonza a fette e servitela con il suo fondo di cottura.
La lonza di maiale con le mele è semplice da preparare. Vi lasciamo comunque un breve video con tutti i passaggi così da guidarvi nella preparazione.
L’arista è davvero saporita ma per dare al piatto un’ulteriore spinta di sapore potete aggiungere un cucchiaino di senape in grani.
Conservazione
L’arrosto di maiale si mantiene in frigorifero per un paio di giorni. Scaldatelo in padella con il fondo di cottura prima di portarlo in tavola.
