I casoncelli alla bergamasca, o casonsei, sono un primo piatto a base di ravioli ripieni di carne e altri ingredienti, condito con burro e salvia.
I casoncelli alla bergamasca sono un piatto tipico della provincia di Bergamo. In sostanza sono dei ravioli ripieni con carne, uvetta, amaretti e molti altri sapori che variano di zona in zona, di famiglia in famiglia, come spesso avviene con le ricette della tradizione.
In dialetto lombardo vengono chiamati semplicemente casonsei e conditi con il classico abbinamento burro e salvia arricchito però con pancetta croccante. Prepararli richiede un po’ di pazienza, ma al primo assaggio dimenticherete il tempo passato in cucina.

Come preparare i casoncelli alla bergamasca: ricetta originale
- Innanzitutto dedicatevi alla preparazione della pasta. In una ciotola mettete la farina con le uova e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno. Quando l’impasto comincerà a formarsi, proseguite la lavorazione su una spianatoia infarinata fino a che non avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per una decina di minuti in modo che si reidrati. Lavate le biete, rimuovete la parte finale dei gambi e tagliatele a tocchetti. Stufatele in padella insieme all’olio, regolando di sale solo quando saranno tenere.
- Mettete in un robot a lame i due tipi di carne, le biete cotte, il pangrattato, il grana e gli amaretti. Frullate in modo da ottenere un composto fine, quindi trasferitelo in una ciotola e aggiungete anche l’uvetta ammollata e strizzata, la scorza del limone grattugiata e il prezzemolo tritato fine. Regolate di sale e pepe.
- Stendete la pasta con la macchinetta fino allo spessore più sottile. Con una rotella seghettata ricavate dei quadrati di circa 5 cm e farciteli al centro con un cucchiaino di ripieno. Richiudete a triangolo facendo fuoriuscire bene tutta l’aria.
- Mentre cuociono, rosolate la pancetta nel burro insieme alla salvia. Una volta pronti, scolateli con una schiumarola e saltateli velocemente in padella. Distribuite nei piatti e completate con una spolverata di grana.
Amate la pasta fresca ripiena? Non lasciatevi sfuggire la ricetta dei ravioli di magro!
Mai più dieta punitiva! Scarica QUI il ricettario light di Primo Chef.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC