Elaborata e ricca di sapore, la cassata siciliana è un dolce davvero strepitoso che può essere preparato anche a casa con un po’ di pazienza.
Impossibile non aver mai sentito parlare della cassata siciliana, un dolce che è in grado di conquistare tutti, ma proprio tutti, al primo assaggio. Sfarzosa e baroccheggiante, è nata in Sicilia tra il IX e l’XI secolo durante il periodo della dominazione araba ed è sopravvissuta fino a noi con tutta la sua dolcezza. Il nome infatti, deriva proprio dall’arabo quas’at, in riferimento ad una grande bacinella utilizzata per mischiare il ripieno a base di ricotta.
La ricetta tradizionale della cassata siciliana è composta da pan di Spagna, canditi, gocce di cioccolato, ricotta di pecora e marzapane (o pasta reale). La torta cassata siciliana, non possiamo tenervelo nascosto, è piuttosto articolata, ma vi basterà seguire con attenzione i nostri suggerimenti e il risultato è assicurato. Non abbiate fretta e preparatevi a realizzare uno dei dolci siciliani più buoni in assoluto!

Come fare la cassata siciliana con la ricetta originale
La preparazione della cassata siciliana è da seguire con attenzione e nei minimi dettagli: per questo motivo abbiamo pensato di suddividere i vari passaggi e solo alla fine chiudere la ricetta con l’assemblaggio.
Pan di Spagna per la cassata siciliana fatta in casa

- 3 uova e 3 tuorli
- 140 g di zucchero
- 80 g di farina 00
- 70 g di fecola di patate
- Scorza di limone
- 1 pizzico di sale
- In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova e i tuorli, insieme ai 140 g di zucchero alla massima velocità (potete utilizzare le fruste elettriche o la planetaria munita di frusta a filo) aromatizzandole con la scorza del limone e un pizzico di sale.
- Quando il composto sarà bello chiaro e spumoso, unite la farina e la fecola setacciate, poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola da cucina per non rovinare la consistenza dell’impasto.
- Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno del diametro di 22 cm o, ancora meglio, in una teglia rettangolare, e cuocete a 180°C per 35 minuti.
- Sfornate e lasciate intiepidire per 15 minuti prima di toglierla dalla teglia e completare il raffreddamento.
Il ripieno (e il suo segreto)

- 800 g di ricotta di pecora
- 180 g di gocce di cioccolato
- 220 g di zucchero a velo
- Arancia candita q.b. (facoltativo)
- Mettete a scolare la ricotta per almeno dentro un colino per almeno un paio di ore in modo che perda tutto il siero.
- A questo punto amalgamatela a 220 g di zucchero a velo e lasciatela riposare in frigo, coperta da un canovaccio, per almeno una notte intera.
- Il giorno successivo setacciate la vostra ricotta per 2-3 volte in modo da ottenere una crema liscia e senza grumi.
- Unite le gocce di cioccolato, a piacere dell’arancia candita tagliata a cubetti, e trasferite il tutto in frigorifero.
Se non volete aspettare potete anche preparare una cassata siciliana semplice e veloce senza far riposare una notte la ricotta, ma frullandola insieme allo zucchero con un minipimer a immersione.
Come preparare il marzapane verde per la cassata

- 200 g di marzapane
- 30 g di pasta di pistacchi o colorante verde per alimenti
- Utilizzate un panetto di marzapane di circa 200 g e mescolatelo con la pasta di pistacchi.
- Impastate bene fino a che il verde della pasta non avvolgerà uniformemente il nuovo impasto di marzapane e poi, stendetelo in una striscia spessa circa 1 cm e larga 10-11 cm.
In alternativa potete usare qualche goccia di colorante alimentare verde. Se volete, inoltre, è possibile preparare anche da zero la pasta reale: la pasta di mandorle che sostituirà il vostro marzapane.
Per farlo vi serviranno circa 120 g di zucchero e 50 ml di acqua. Mettete entrambi in un pentolino e accendete il fuoco a fiamma bassa, continuate a mescolare in modo che non si attacchi fino a che tutto lo zucchero non si sarà sciolto e avrà raggiunto la temperatura di 112° C. A questo punto toglietelo dal fuoco e aggiungete circa 120 g di farina di mandorle (anche in questo casa basterà frullare le mandorle pelate) e la pasta di pistacchi. Mescolate bene fino a che non sarà tutto ben amalgamato e versatelo su un piano da lavoro freddo. Con una spatola muovete e continuate a mescolare il composto in modo che inglobi aria e si raffreddi. A questo punto potete stenderlo come avreste fatto con il marzapane.
Assemblaggio, decorazione e ultimi passaggi della cassata palermitana (o siciliana)
Se avete utilizzato la teglia rettangolare, cosa che vi consigliamo caldamente ti fare, non avrete problemi a realizzare la vera cassata siciliana. È tutta una questione di assemblaggio e ora noi vi sveleremo come fare.
- Prendete una teglia per cassata di circa 18-20 cm di diametro (per usarne una più grande dovrete aumentare le proporzioni degli ingredienti), spolveratela tutta con dello zucchero a velo e mettetela da parte.
- Tagliate due strisce dal pan di Spagna in modo che siano spesse come il marzapane, assottigliatele un po’ con il mattarello e tagliate dei rettangoli di pan di Spagna con lato corto di circa 8-9 cm.
- Tagliate allo stesso modo anche il marzapane verde e disponete ogni rettangolo lungo il bordo della teglia, alternandolo con i pezzi di pan di Spagna.
- Con un coppapasta prelevate un disco dal pan di Spagna e riponetelo sul fondo della teglia facendo in modo che combaci perfettamente con i rettangoli sul bordo. Ora bagnatelo con una bagna semplicissima che realizzerete mescolando 100 ml di acqua con 50 g di zucchero e alla quale potete anche aggiungere un liquore a piacere.
- Versate all’interno la crema di ricotta lasciando circa un centimetro dal bordo.
- Chiudete quindi con l’altro disco di pan di Spagna, premendo leggermente oppure, visto che probabilmente vi resteranno solo pochi pezzi di torta, riduceteli in briciole o tagliateli a pezzi e fateli aderire alla crema di ricotta in modo da richiedere il ripieno completamente. Anche in questo caso potete aiutarvi con della bagna per cassata, che renderà il pan di Spagna più facile da lavorare, oppure optate subito per ridurre quello che rimane della torta in piccole briciole.
- Ricoprite la torta con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per qualche ora, meglio se tutta la notte.
- Trascorso il tempo di riposo, delicatamente rimuovete la pellicola e capovolgete il dolce su un piatto da portata.
- Preparate la glassa fondente mettendo in un pentolino 320 g di zucchero a velo e qualche cucchiaio di acqua. Continuate a mescolare e, all’occorrenza, aggiungete altra acqua in modo da ottenere una crema densa e traslucida. Quando sfiorerà il bollore sarà pronta e potrete colarla interamente sul dolce ricoprendolo e aiutandovi con una spatola per raggiungere anche tutti i bordi.
- Decorate quindi con i canditi interi e a piacere con della ghiaccia reale che realizzerete sbattendo l’albume e incorporando poco per volta lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza molto densa.
- Riponete il dolce in frigorifero per almeno 3 ore prima di procedere al taglio.
Se vi è piaciuta la nostra ricetta non potete non provare anche i classici cannoli! Inoltre, sempre più spesso viene annoverata tra i dolci pasquali della tradizione.
Conservazione
Consigliamo, una volta pronta, di gustare la cassata al momento e conservarla per massimo 1 giornata in frigorifero, sotto un’apposita campana di vetro per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC