La cernia al forno con patate è un secondo piatto di pesce semplice da preparare, leggero e molto saporito!
Oggi vi spieghiamo come preparare un delizioso secondo di pesce a base di cernia al forno con patate, una ricetta facile e buonissima. La carne della cernia è facilmente digeribile ed è ottima sia cotta in umido che al forno. Noi oggi seguiremo quest’ultima strada utilizzando un pesce intero (ma si possono utilizzare anche i filetti) e creando un letto di patate che si insaporiranno durante la cottura del pesce stesso.
Dalla carne bianca e magra, la cernia ha un sapore delicato che piace anche ai bambini. Non è però adatta a coloro che soffrono di colesterolo alto dal momento che per 100 g di prodotto ne apporta 47 mg.
Il nostro consiglio è di acquistare una cernia fresca, possibilmente pescata in mare e non allevata, e di chiedere al vostro pescivendolo di pulirla, rimuovendo viscere e squame. In questo modo la preparazione diventa velocissima e, una volta messo tutto in forno, potrete quasi dimenticarvi di lui.
Noi, come accennato, abbiamo creato un letto di patate così da avere in un solo colpo secondo e contorno. Nessuno però vi vieta di ometterle, oppure aggiungere anche dei pomodorini. Il pesce al forno con patate e pomodorini è davvero una combo perfetta e farete un figurone. Noi abbiamo cucinato con questa tecnica la coda di rospo, il merluzzo e il baccalà ma volendo potete utilizzare qualsiasi tipo di pesce, intero o a filetti, semplicemente regolandovi con i tempi di cottura.
Le patate infatti richiedono una cottura più lunga rispetto al pesce pertanto andranno infornate prima. Quanto prima dipende dalla dimensione del pesce. In generale considerate per le patate a fette di mezzo centimetro 50 minuti di cottura. Mentre loro sono in forno potete dedicarvi al pesce, sciacquandolo e insaporendo la pancia con limone, aglio ed erbe aromatiche.
Ingredienti
Per le patate
- Patate – 4
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Aglio – 2 spicchi
- Sale fino – q.b.
- Erbe aromatiche secche (mix) – q.b.
Per la cernia
- Cernia – 1 kg
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Limone Bio – 2 fette
- Aglio – 1 spicchio
- Rosmarino – 1 rametto
Preparazione
Cernia al forno con patate
Per prima cosa, qualora non lo fosse già, pulite il pesce: eliminate le squame passando con un coltellino sulla pelle poi incidete la pancia ed eliminate anche le interiora. Lavatelo sotto acqua fredda e tamponate con carta da cucina.
Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a fettine di mezzo centimetro.
Foderate una teglia con della carta da forno e distribuite le patate tagliate possibilmente senza sovrapporle. Condite con un filo d’olio, gli spicchi di aglio, sale e una spolverata di erbe aromatiche secche a piacere. Vanno bene sia il classico mix di Provenza che un misto di rosmarino, salvia, origano, maggiorana e timo (o quello che preferite). Infornate in forno già caldo a 180°C per 10 minuti.
Nel frattempo mettete nella pancia del pesce uno spicchio di aglio tagliato a metà, un paio di fette di limone e un rametto di rosmarino.
Adagiate il pesce sulle patate, conditelo con un filo di olio e mettete a cuocere alla medesima temperatura, 180°C, per 40 minuti. Servitelo ben caldo.
Se volete rendere il vostro piatto ancora più saporito potete aggiungere dei pomodorini o delle olive verdi o nere nel momento in cui andate a posizionare il pesce.
Filetti di cernia al forno
La cernia è un pesce che si può trovare in commercio di dimensioni differenti. Quelle più grandi vengono solitamente vendute a filetti o tranci, un po’ come il pesce spada. In questo caso i tempi di cottura risulteranno più brevi (circa 20-30 minuti).
Via libera anche a del pesce decongelato, purché di qualità, sicuramente molto pratico da tenere in casa e perfetto per rispondere alle esigenze di una cena dell’ultimo minuto.
Conservazione
Il pesce preparato in questo modo può essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni dopo la preparazione.