Chi è Ruben Bondi, lo chef romano che cucina sul balcone
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ruben Bondi, lo chef sul balcone

Lo chef Ruben Bondi con braccia incrociate e sorriso

Si è fatto conoscere attraverso i social ma ha una grande preparazione e tanta voglia di fare. Stiamo parlando di Ruben Bondi.

In molti avranno imparato a conoscerlo attraverso i social quando in tempo di pandemia ha cominciato a cucinare sul balcone di casa sua. Ma Ruben non è solo una star del web: il suo curriculum vanta stage in ristoranti di prestigio e ora è diventato un personal chef. Ecco quello che siamo riusciti a scoprire su di lui.

Cucinare sul balcone
Cucinare sul balcone

Chi è Ruben Bondi

Ruben è nato a Roma il 2 luglio del 1997 sotto il segno del Cancro. Vive a Trastevere e dopo il Liceo Scientifico si iscrive all’Istituto Alberghiero Vincenzo Gioberti. Eredita la passione per la cucina dalla nonna ed è specializzato soprattutto in cucina kosher e giudaico romanesca.

Durante gli studi è stagista in molti ristoranti di prestigio della capitale, dall’Osteria le Coq dello chef stellato Roberto Franzin all’Osteria140 passando per il ristorante stellato Il Pagliaccio. Partecipa anche come tutor a DettoFatto, il programma pomeridiano di Rai2 dove propone la sua idea di cucina sul balcone fatta di piatti semplici che non richiedano troppe lavorazioni.

È proprio così infatti che si è fatto conoscere al piccolo pubblico. Durante la quarantena sfida la sorellina a chi riesce ad avere più follower sui social e così comincia a cucinare sul balcone con l’aiuto di un fornelletto da campeggio e di una padella. Interroga vicini e passanti su cosa desiderino mangiare e si mette al lavoro. L’idea è piaciuta al punto che i numeri hanno cominciato a crescere e non si sono più fermati.

5 curiosità su Ruben Bondi

  • Della vita privata dello chef non sono noti molti dettagli. Non sappiamo quindi se sia o meno fidanzato.
  • Il suo chef di riferimento è Bruno Barbieri mentre il primo libro di cucina che ha letto era di Alessandro Borghese.
  • È molto seguito sui social. Sul suo profilo Instagram conta più di 1.800.000 di follower ma è su TikTok che ha davvero sbancato con oltre 2.500.000 di follower.
  • Ruben Bondì ha ampliato la sua presenza mediatica partecipando alla docu-serie “Ilary” su Netflix, uscita il 9 gennaio 2025. In questa serie, Ruben appare come insegnante di cucina di Ilary Blasi, condividendo con lei momenti culinari e offrendo lezioni pratiche. Questa collaborazione ha permesso a Ruben di mostrare le sue abilità culinarie a un pubblico ancora più ampio, rafforzando la sua posizione nel panorama gastronomico e mediatico italiano.
  • Nel novembre 2024, Ruben è stato premiato come “Storyteller creator dell’anno” nella prima edizione italiana dei TikTok Awards, riconoscimento che sottolinea la sua capacità di raccontare storie attraverso la cucina e di coinvolgere il pubblico con contenuti autentici e appassionati.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2025 15:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Chiara Pavan e la “sua” cucina ambientale