La ciaramicola è un soffice dolce pasquale tipico della città di Perugia. A forma di ciambella e di colore rosso acceso, è coperto da meringa e zuccherini.
Paese che vai, dolce di Pasqua che trovi e l’Italia è davvero piena di ricette tipiche di questo periodo, quello che secondo la tradizione cristiana segna la fine del periodo quaresimale. Tra questi spicca la ciaramicola, un prodotto tipico della regione Umbria o meglio della città di Perugia. Deve il suo nome al colore rosso cremisi dell’impasto che simboleggia non solo lo stemma della città ma anche quello dei suoi rioni.
Questo tipico dolce di Pasqua altro non è che una ciambella di colore rosso acceso, ottenuto aggiungendo all’impasto l’Alchermes, ricoperta da una candida meringa e da codette di zucchero colorate. È quindi un dolce morbido perfetto per la colazione, come fine pasto o, perché no, da gustare con il vin santo.

Come preparare la ricetta della Ciaramicola
- Per prima cosa montate i tuorli con 250 g di zucchero e il latte quindi unite il burro pomata ottenuto lasciandolo a temperatura ambiente per un’oretta. Vi consigliamo di svolgere queste operazioni con le fruste elettriche o con la planetaria munita di frusta a filo.
- Sempre con le fruste in azione versate a filo l’alchermes e poi la farina setacciata con il lievito, mescolando fino a che non si saranno incorporate.
- Versate il tutto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato del diametro di 26 cm e cuocete a 180°C per 35 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.
- Una volta pronto il dolce, lasciatelo raffreddare prima di dedicarvi alla glassa. Montate gli albumi rimasti con le fruste elettriche e, una volta che avranno preso volume, incorporate lo zucchero rimasto e quello a velo, poco per volta.
- Decorate la ciambella spatolando la meringa quindi completate con gli zuccherini colorati. Cuocete per 40 minuti a 80°C. Servitela solo una volta che si sarà completamente raffreddata.
Date un’occhiata anche agli altri dolci di Pasqua tipici della tradizione italiana: farete delle belle scoperte!
Conservazione
La ciaramicola si conserva sotto una campana per dolci per 4-5 giorni, soffice come appena fatta.