Questo primo piatto, con il suo sapore dolce, vi permetterà di fare un tuffo nella tradizione friulana. Stiamo parlando dei cjarsons!
I cjarsons sono un formato di pasta ripiena tipico della cucina friulana, a voler essere più precisi della Carnia. Ne esistono ben 50 diverse versioni tutte accomunate dal sottile equilibrio di sapore tra dolce e salato del ripieno. Il condimento invece è sempre lo stesso: burro chiarificato (in dialetto locale si chiama ont) e ricotta affumicata. Oltre a questo, ciò che dovete sapere dei cjarsons friulani e che nessuna delle sue 50 versioni prevede un ripieno a base di carne.
Originariamente l’involucro esterno era a base di patate ma oggi la versione più diffusa si ottiene con un impasto a base di acqua e farina. Sul ripieno invece si potrebbe scrivere un libro: di base troviamo la ricotta o le patate, marmellata, cacao, biscotti e noci. Non mancano poi le versioni “di magro” con ricotta ed erbette, ugualmente deliziose ma forse meno caratteristiche. Insomma, noi vi consigliamo di provare la ricetta dei cjarsons senza troppi pregiudizi: rimarrete davvero colpiti dal loro sapore particolare.

Come preparare la ricetta dei cjarson friulani
- Riunite in una ciotola la farina e un pizzico di sale.
- Portate a bollore l’acqua e versatela sulla farina, impastando dapprima con un cucchiaio e poi a mano, sulla spianatoia. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo.
- Stendetelo con il matterello o con la nonna papera il più sottile possibile e ricavate dei cerchi di circa 6 cm con un bicchiere o con un coppapasta.
- Preparate il ripieno unendo tutti gli ingredienti in un frullatore e azionandolo fino a ottenere una sorta di “pasta” densa (tralasciando il burro e la ricotta affumicata).
- Adagiate un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun dischetto, richiudete bene sigillando e, mano a mano che sono pronti, adagiateli su un vassoio spolverizzato con della semola.
- Lessate i cjarsons dolci in acqua bollente salata e scolateli non appena vengono a galla.
- Distribuite un p’ di ricotta affumicata sul fondo dei piatti, coprite con i ravioli friulani e cospargete con altra ricotta affumicata grattugiata.
- Irrorate con il burro chiarificato fuso e ben caldo e servite.
A scapito della dolcezza del ripieno, i cjarsons erano e restano un primo piatto. Accantonate la diffidenza e provateli perché ne vale davvero la pena. Inoltre, per una cena dedicata al Friuli Venezia Giulia potete cimentarvi anche con la preparazione del frico.
Conservazione
Come tutta la pasta ripiena, anche questa si può conservare in frigorifero per una giornata oppure congelarla. In questo caso allargatela su un vassoio, riponetela nel freezer e una volta indurita raccogliete nei sacchetti gelo, meglio se già porzionata.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC