Il pane dolce allo zafferano è perfetto per una golosa colazione, è dolce ma non troppo, e lo zafferano lo colora e lo profuma in modo perfetto.
Il pane dolce allo zafferano è un‘interessante ricetta per una colazione o una merenda diversa dal solito. Al posto dei tradizionali biscotti, ecco un pane dolce dai tanti profumi e sapori. Il segreto per una sua buona riuscita è nella lievitazione: non scendete sotto le due ore e mezzo totali, verrete ripagati con soffice morbidezza.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 20’
TEMPO DI PREPARAZIONE: 25’ + levitazione
Ingredienti per il pane dolce allo zafferano (4 persone)
- 500 g di farina Manitoba
- 2 bustine di zafferano
- 50 g di zucchero
- 25 g di lievito di birra
- 300 ml di latte
- 90 g di burro
- 120 g di uvetta
- 1 pizzico di sale
- 60 g di granella di mandorle
Preparazione del pane dolce allo zafferano
In una ciotola setacciate molto bene la farina Manitoba. Versate il latte in un pentolino e scaldatelo senza fargli raggiungere il bollore. Scioglietevi prima il lievito, quindi lo zafferano. Aiutate l’operazione girando con un cucchiaio. Versate in più volte il latte nella farina e cominciate a impastare fino ad aggiungere tutto il latte.
Aggiungete all’impasto lo zucchero, il burro fuso, la granella di mandorle e impastate molto bene. Versate l’impasto ormai ben strutturato sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani ancora per un paio si minuti. Con l’impasto formate la classica palla. Mettete la palla in una ciotola pulita, coprite con un canovaccio, e mettete a lievitare nel forno spento accendendo solo la luce interna in modo che generi un leggero calore.
Lasciate lievitare per due ore. Riprendete l’impasto e mettetelo sul piano di lavoro. Aggiungete l’uvetta e impastate in modo da distribuirla uniformemente. Prendete una teglia da forno e ricopritela con della carta forno. Adagiatevi l’impasto. Potete scegliere di fare una pagnotta grande, o dei panini più piccoli.
Rimettete nel forno spento con la luce accesa e fate lievitare ancora per 30-40 minuti. Tirate le pagnotte fuori dal forno. Preriscaldate il forno a 180° e, quando è a temperatura, infornate la teglia. Fate cuocere per venti minuti se avete formato una sola pagnotta, quindici minuti per pezzature minori. Alla fine deve, comunque, essere ben dorato e per l’interno fate la prova stecchino.
Tirate fuori dal forno e fate raffreddare. Tagliatelo a fette e servitelo per colazione o come sostanziosa merenda.
Se volete cimentarvi anche in altro, imparate a fare i taralli ai semi di finocchio.