Marmellata di cachi fatta in casa

Marmellata di cachi fatta in casa

La marmellata di cachi è una conserva particolare e di stagione, perfetta per colazione, merenda o per arricchire crostate e dessert.

Oggi prepariamo insieme una meravigliosa marmellata di cachi fatta in casa. Questi deliziosi frutti, proprio come le castagne, la zucca e il melograno, sono tipici dell’autunno e sono perfetti per essere utilizzati in moltissime preparazioni.

Solitamente questa confettura viene arricchita con le mele, così da conferirle un gusto più morbido e rotondo ma anche perché, grazie alla presenza di pectina, è possibile ottenere una consistenza perfetta in modo naturale. Noi, come sempre, vi proponiamo la ricetta base ma tenete presente che senza fatica potete aromatizzarla con della cannella in polvere o della vaniglia.

La confettura di cachi è ottima non solo a colazione, spalmata sul pane o le fette biscottate, ma anche servita in abbinamento ai formaggi più saporiti con i quali crea un magnifico contrasto. Tenete poi presente che si può preparare anche con il Bimby, semplificando notevolmente i passaggi, e nella versione senza zuccheri aggiunti, perfetta per i più attenti alla linea.

L’unica accortezza in questa preparazione è la scelta dei cachi: devono essere maturi in modo che la pelle si tolga facilmente e che non leghino poi in bocca. Per accertarvene, tastateli e verificate che risultino cedevoli.

Confettura di cachi – primochef.it

Ingredienti

Per la confettura di cachi

  • Cachi – 1 kg
  • Mele – 200 g
  • Zucchero di canna – 300 g
  • Limone – 1

Preparazione

Marmellata di cachi

1

Iniziate privando i cachi della buccia poi eliminate i semi. Sbucciate anche le mele e tagliatele a cubetti.

2

Trasferite i cachi e le mele in una pentola capiente, unite la scorza grattugiata e il succo di limone e lo zucchero.

3

Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti e ponete sul fuoco, lasciate cuocere per circa 40 minuti poi frullate il composto aiutandovi con un frullatore a immersione.

4

Prima di trasferire la conserva nei vasetti di vetro sterilizzati, verificate la cottura della marmellata facendo la prova del piattino. Fate cadere un cucchiaino di marmellata su di un piattino e inclinate: se la confettura di cachi non cola è pronta. Chiudete i vasi con i loro coperchi, capovolgete e lasciate raffreddare completamente prima di riporre in dispensa.

Ed ecco una videoricetta per non perdervi neanche un passaggio della preparazione:

Come accennato nell’introduzione, potete aggiungere delle spezie alla vostra confettura. Ottima l’idea di utilizzare una bacca di vaniglia tagliata a metà e lasciata per tutta la durata della cottura, così come una stecca di cannella, dell’anice stellato o del cardamomo. Se aggiunte in polvere, potete inserirle subito o circa a metà del tempo.

Conservazione

La conserva si mantiene in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce o di calore, anche per qualche mese. Una volta aperta consigliamo di consumarla entro 4-5 giorni e ti lasciarla in frigo.

Leggi anche
Anche voi amate i cachi? Ecco 5 ricette da provare assolutamente
4.4/5 (8 Recensioni)