Crespelle ripiene di spinaci e ricotta, un buonissimo primo piatto che vi consentirà di fare un figurone. Vediamo subito come si preparano!
Le crespelle ripiene sono un primo piatto veramente delizioso e adatto per un pranzo o una cena in famiglia. In questo caso sono una valida alternativa alla pasta all’uovo, generalmente utilizzata per preparare i cannelloni ripieni più tradizionali.
Infatti, che le chiamiate cannelloni, crespelle o crepes, la base è sempre quella e il risultato finale colto simile. Siete pronti a mettervi all’opera? Ecco la ricetta delle crepes salate ripiene!

Preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci
- Versate il latte, l’uovo, la farina e un pizzico di sale in una terrina capiente. Lavorate con una frusta in modo da ottenere una pastella priva di grumi, poi coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per mezz’ora.
- Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione della farcitura di ricotta e spinaci. Lavate la verdura, eliminate le parti più rovinate delle foglie, poi fate cuocere in padella senza aggiungere acqua per 7-8 minuti. Strizzateli facendo attenzione a non bruciarvi e tritateli con un coltello.
- Versate gli spinaci in una terrina, aggiungete la ricotta e 60 grammi di grana. Insaporite poi con sale e pepe e mescolate in modo da amalgamare il tutto. Tenete momentaneamente da parte.
- Imburrate il fondo di una padella, mettete sul fuoco, scaldate bene e versate un mestolo di pastella al suo interno. Fatela roteare in modo da distribuire uniformemente e fate cuocere per due minuti prima da un lato e poi dall’altro. Proseguite in questo modo fino a terminare tutta la pastella.
- Distribuite la farcia di ricotta e spinaci sulle crepes e arrotolatele in modo da formare una sorta di rotolo. Adagiate i cannelloni ripieni all’interno di una pirofila imburrata o foderata con carta forno, spolverate la superficie con il resto del formaggio grattugiato e infornate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti.
- A cottura ultimata, togliete dal forno e lasciate intiepidire giusto per qualche istante prima di servire. Buon appetito!
Questo piatto è un jolly che vi salva in ogni grande occasione: provatelo per il vostro menù di Pasqua o persino per una cena romantica!
Un’altra ricetta da provare è quella delle crepes al salmone!