Baccalà e stoccafisso: differenze e utilizzi in cucina
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Qual è la differenza tra baccalà e stoccafisso

Baccalà

Nonostante siano molto utilizzati nella cucina italiana, stoccafisso e baccalà vengono spesso confusi tra loro. Scopriamo la differenza tra questi due prodotti.

Baccalà e stoccafisso sono due ingredienti molto utilizzati nelle ricette della nostra tradizione. Tuttavia, pur essendo due prodotti diversi tra loro, vengono spesso confusi. Il loro unico aspetto comune è l’ingrediente di partenza, ovvero il merluzzo (gadus morhua). Si differenziano poi per il metodo di conservazione: essiccazione in un caso, salatura nell’altro.

Stoccafisso
Stoccafisso

Cos’è lo stoccafisso

Lo stoccafisso come accennato, si ottiene dal merluzzo. Quest’ultimo deve essere di ottima qualità e per questo motivo solitamente di utilizza la varietà norvegese. Lo stockfish, come viene chiamato nei paesi nordici, viene lavorato subito dopo la pesca: dopo essere stato completamente privato delle viscere, del sangue, di testa e coda, se ne ricavano i filetti che vengono sciacquati in acqua salata.

Si mettono poi a essiccare su delle rastrelliere. Le condizioni ottimali per l’essiccazione, che solitamente dura tre mesi, si verificano nel periodo che va da febbraio a giugno e avviene solitamente presso le Isole Lofoten dove le condizioni climatiche sono ottimali.

Leggi anche
Come si cucina lo stoccafisso: 4 ricette una più buona dell’altra

Cos’è il baccalà

Il baccalà si ottiene, come lo stoccafisso, dal merluzzo. I due si differenziano però per il processo di conservazione. Nel caso del baccalà infatti si parla di salatura: il pesce pulito ed eviscerato viene posto sotto sale per tre settimane. Trascorso questo periodo di tempo è pronto per essere messo in commercio. A differenza dello stoccafisso, il baccalà può essere prodotto in ogni periodo dell’anno: non occorrono infatti particolari condizioni climatiche per ottenere un prodotto di qualità.

Leggi anche
10 ricette con il baccalà, una più buona dell’altra

Probabilmente vi starete chiedendo come mai stoccafisso e baccalà vengano spesso confusi tra loro nonostante queste differenze. La motivazione probabilmente è da ricercarsi nel fatto che la cucina veneta e quella delle regioni limitrofe è solita utilizzare il termine baccalà per indicare lo stoccafisso, come nel caso del baccalà alla vicentina.

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 9 Dicembre 2024 17:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Caviale di limone o finger lime: cos’è e come si usa