Ricca di proteine, la farina di canapa è perfetto non solo per vegetariani e vegani, ma anche per coloro che soffrono di intolleranza al glutine.
La farina di canapa, o più correttamente farina di semi di canapa, si ottiene dalla macinatura dei residui di produzione dell’olio di canapa, nello specifico panello (residui di spremitura) e crusca. Anni fa questo “scarto” veniva utilizzato per alimentare il bestiame oggi invece se ne ottiene farina, ma anche altri prodotti come il latte di canapa e tofu di canapa.
Farina di canapa: valori nutrizionali e proprietà
Questo prodotto ha un apporto calorico inferiore del 21% rispetto alla tradizionale farina 00. Inoltre queste calorie sono date per il 50% circa da proteine, differentemente da quanto avviene con la farina di grano che fornisce calorie attraverso i carboidrati.

La farina di semi di canapa, a differenza degli altri prodotti di origine vegetale, contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali. Questo la rende un alimento perfetto per coloro che seguono una dieta vegana e sono alla ricerca di una fonte di proteine.
Inoltre, grazie al processo di lavorazione a cui vengono sottoposti i semi della canapa sativa, il prodotto ottenuto è idoneo anche per i vegani crudisti. La farina realizzata con la canapa è senza glutine, quindi può essere assunta anche da soggetti affetti da celiachia.
È ricca di fibre, che regolano il transito intestinale, sali minerali (potassio, magnesio, ferro e zinco) e vitamina E. Contiene anche gli acidi grassi omega 3 e 6, fondamentali per la salute del sistema cardiocircolatorio.
Il prezzo della farina di canapa si aggira attorno ai € 25/kg.
Farina di canapa: ricette
Da questa farina, miscelata con altre, si ottiene la pasta di canapa. Se unita ad altre farine senza glutine è possibile ottenere una pasta adatta ai celiaci.
Il prodotto, nella preparazione di altri impasti invece, può essere sostituita alla tradizionale farina 00 per circa il 15% del totale. Oltre ad aumentare l’apporto proteico del piatto, gli conferirà un aroma di nocciola davvero singolare.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC