I fichi secchi con mandorle o fichi secchi alla pugliese, sono un dolce tipico che non si può non preparare durante l’estate!
La ricetta dei fichi secchi con mandorle è perfetta per chi ama le preparazioni tradizionali. Il vero segreto di questo tipo di ricette è la pazienza. Bisogna infatti attendere l’essiccazione dei fichi al sole, prima di farcirli con le mandorle e ripassarli in forno. In alternativa potete velocizzare il passaggio avvalendovi di un essiccatore domestico.
Questa ricetta, conosciuta anche con il nome di fiche ccucchiate o fiche cu lle mennule, fa parte della tradizione pugliese, dove dalla fine di agosto in poi si iniziano a far essiccare i fichi così da averli a disposizione nei mesi successivi.
Caratteristica peculiare della ricetta è che i fichi non vengono tagliati a metà del tutto, ma solo aperti a libro. Una volta essiccati si aggiungono le mandorle tostate e la scorza di limone, si accoppiano a due e a due e poi si ripassano in forno. I fichi secchi, buoni da soli, così sono ancor più irresistibili: rappresentano il regalo gastronomico perfetto per le feste o lo snack salutare per gli sportivi.
Ma i fichi sono protagonisti anche di un’altra eccellenza del territorio: il vincotto, utilizzato per rendere ancor più golose le cartellate. Tra gli altri dolci tipici pugliesi che proprio non potete lasciarvi sfuggire ci sono i pasticciotti: pasta frolla e crema pasticcera formano un pasticcino irresistibile! Ma ora vediamo quali sono i segreti per preparare i fichi ripieni di mandorle!
Ingredienti
Per i fichi con le mandorle
- Fichi – 50
- Mandorle con la buccia – 25
- Limone Bio – 1
- Alloro – q.b.
Preparazione
Fichi secchi con le mandorle
Per preparare i fichi secchi con le mandorle iniziate pulendo bene i fichi senza privarli della buccia. L’ideale sarebbe utilizzare un canovaccio pulito e inumidito.
Tagliate i fichi a metà nel senso della lunghezza senza separarli completamente. Mettete i fichi tagliati con la polpa verso l’alto su un apposito supporto per essiccare gli alimenti e metteteli al sole per non meno di 7-8 giorni. In questa fase è importante coprire i fichi con una retina così da evitare che si posino insetti sui frutti. Ricordate anche di girare i fichi di tanto in tanto e di ritirarli sempre la notte.
Successivamente adagiate le mandorle su una teglia e fatele tostare per alcuni minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la scorza facendo attenzione a non grattare la parte bianca.
Inserite un poco di scorza di limone e due mandorle (una in ciascuna metà di fico) e poi chiudete con un altro fico, facendo una leggera pressione con le dita. Mano a mano che sono pronti, adagiate i fichi sulla teglia da forno.
Tostare in forno a 150°C per 20 minuti. Sistemate i fichi, ancora caldi, in un barattolo di vetro alternandoli con foglie di alloro. Lasciate raffreddare completamente prima di chiudere i barattoli con gli appositi coperchi.
Vi lasciamo anche un video per chiarire ulteriormente tutti i passaggi.
Conservazione
I fichi con le mandorle così preparati possono essere conservati in un luogo fresco e buio anche per molti mesi.