Ingredienti:
• 700 g di filetto di maiale
• 1 cucchiaio di caffè macinato
• olio di oliva q.b.
• sale q.b.
• peperoncino in polvere q.b.
• sale q.b.
• 1 cucchiaio di zucchero di canna
• 1/2 bicchiere di vino bianco
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 30 min

Il filetto al caffè è un secondo piatto piatto dall’aroma particolare ma veramente semplice da preparare per una cena diversa dal solito. Ecco la ricetta passo per passo!

Il filetto al caffè è un secondo piatto veramente semplice da preparare, ma al quanto elegante e raffinato. La particolarità sta senza dubbio nell’utilizzo dell’uso del caffè in polvere, un ingrediente un po’ insolito per insaporire la carne. Molto importante è massaggiare la carne con gli aromi e in modo da farla insaporire per bene prima della cottura. Questa ricetta prevede l’utilizzo della carne di maiale, volendo potete sostituire il filetto di maiale con del manzo, a voi la scelta e buona preparazione.

Filetto al caffè
Filetto al caffè

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del filetto di maiale al caffè

Innanzitutto mescolate il caffè macinato con il sale, lo zucchero e il peperoncino. Con la miscela così ottenuta massaggiate la carne per insaporirla bene, avvolgete con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo della carne toglietela dalla pellicola e passate alla cottura.

Versate un filo d’olio sul fondo di una casseruola antiaderente, aggiungete la carne e fate rosolare a fiamma bassa in modo da non far bruciare lo zucchero. Dopo aver rosolato il filetto da entrambi i lati sfumate con il vino bianco, fate evaporare l’alcol poi socchiudete con il coperchio e fate cuocere per 15 minuti avendo cura di girare il filetto di tanto in tanto.

A cottura ultimata spegnete il fuoco, lasciate riposare la carne per qualche minuto poi adagiate su di un piatto da portata, tagliate a fette e servite con un contorno a piacere. Buon appetito!

Il filetto preparato seguendo questa ricetta si conserva in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni dopo la cottura.

Se vi è piaciuta la ricetta del filetto di maiale al caffè, scoprite il video della preparazione.

Un’altra ricetta che potete provare è quella del filetto di vitello con carciofi.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 10-04-2019


Salse per condimento per carne e pesce: tre versioni per tutti i gusti

Come fare i fichi secchi in casa (e le proprietà del frutto)