Cos’è la shuan yang rou o fonduta cinese: una grande pentola con brodo bollente, dove cuocere ogni sorta di leccornia e soddisfare anche i palati più difficili…

Durante la stagione invernale le zuppe calde, le minestre e i brodi sono un must sulle nostre tavole per scaldarci, mantenerci idratati e aiutare il nostro organismo ad affrontare il freddo. Una vera e propria rivoluzione in termini di come gustare un buon brodo caldo è rappresentata dalla fonduta cinese: specialità asiatica sempre più di moda nei ristoranti delle grandi città.

Un po’ come accade per la fonduta, i vari commensali fanno cuocere dei pezzi di carne (ma anche verdure e pesce, a scelta) in una grande pentola. All’interno della pentola ci sarà del brodo, mantenuto caldo da un fornelletto.

Cos’è la fonduta cinese?

Si tratta di un pentolone contenente brodo speziato fumante, mantenuto a temperatura costante mediante l’ausilio di un fornelletto, è il segreto di un pasto all’insegna della condivisione. Armati di bacchette di legno e colini, i commensali possono cuocere carne, pesce, tofu, noodles, verdure e molto altro.

L’unica regola è quella di non utilizzare le proprie bacchette per recuperare i vari cibi dal brodo, poiché sarebbe anti-igenico. Non finisce qui: dopo la cottura si possono inzuppare le pietanze in gustosi intingoli e salse dai sapori dolci, piccanti o agro-dolci.

fonduta cinese
Fonte foto: https://pixabay.com/it/hot-pot-asiatici-cucina-cena-sano-2753998/

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare in casa la fonduta cinese?

Questa pietanza, che trova omologhi in tutta l’Asia, può essere cucinata anche in casa, rifornendosi in supermercati etnici specializzati e testando le versioni più consone ai propri gusti. Esistono moltissime possibilità di scelta, anche nell’acquisto delle basi per il brodo.

L’equipaggiamento necessario è di facile reperibilità: carne di ottima qualità, un fornelletto elettrico, un pentolone, un paio di bacchette in legno per ciascun commensale, piattini, ciotole di diverse dimensioni e colini. La carne, poi, può essere intinta in diversi tipi di salse, dalla remoulade alla maionese.

A questo punto basta aggiungere la voglia di mettersi in gioco per sperimentare nuovi sapori in buona compagnia e…il gioco è fatto!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/hot-pot-asiatici-cucina-cena-sano-2753998/

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 28-12-2018


Fax Factory: apre a Roma lo specialty coffee e centro culturale!

A Torino arriva la Biblioteca Condivisa: uno spazio tra cultura, libri e buon caffè!