Ingredienti:
• 250 g di farina 00
• 250 g di farina manitoba
• 1 cubetto di lievito di birra
• 180 g di latte tiepido
• 70 g di zucchero
• 80 g di burro
• 2 uova
• 100 g di canditi e uvetta
• i semi di 1 bacca di vaniglia
• 1 pizzico di sale
• 1 tuorlo + latte per spennellare
• granella di zucchero per decorare
• 1 fava
difficoltà: media
persone: 8
preparazione: 30 min
cottura: 30 min

La focaccia della Befana, fugassa d’la befana in dialetto piemontese, è un dolce tipico dell’Epifania. Una focaccia dolce arricchita con canditi che nasconde… una sorpresa!

Da nord a sud le ricette che caratterizzano le festività, soprattutto quelle natalizie, sono pressoché infinite. Oggi vediamo la ricetta della fugassa d’la befana, una focaccia dolce diffusa nel cuneese e più in generale in tutto il Piemonte. Ha una caratteristica forma che ricorda un solo o una margherita ed è fatta di pan brioche arricchito con canditi.

La tradizione vuole che all’interno della focaccia dolce piemontese vengano nascoste una fava bianca e una fava nera. Colui che trova la fava bianca dovrà farsi carico delle spese della focaccia, chi trova la fava nera invece pagherà da bere a tutti. In alcune zone alle fave viene sostituito un piccolo re e il fortunato che troverà nella sua fetta la figura, sarà il re della giornata.

In un certo senso questa tradizione si rifà a quella della Galette de Rois francese, un dolce di pasta sfoglia che cela al suo interno la figura di un piccolo re.

Fugassa
Fugassa

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Come preparare la fugassa d’la Befana

  1. Mentre vi dedicate alla preparazione dell’impasto, fate rinvenire l’uvetta in acqua calda.
  2. In una planetaria mettete i due tipi di farina, le uova, lo zucchero e il burro fuso. Azionatela con il gancio impastatore montato e unite a filo il latte in cui avrete sciolto il lievito.
  3. Aggiungete ora i semi della bacca di vaniglia. Per prelevarli poggiate la bacca su un tagliere e incidetela per il lungo. Utilizzando la punta della lama prelevate i semi e trasferiteli in planetaria insieme all’uvetta ammollata e strizzata e ai canditi.
  4. Impastate finché si sarà incordato quindi trasferitelo in una ciotola, coprite e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
  5. Prendete ora il vostro impasto e con l’aiuto di un matterello stendetelo fino a 2,5 cm di spessore. Adagiate al centro un bicchiere e con una rotella taglia pasta formate 16 petali, tagliando l’impasto a raggiera. Nascondete la fava all’interno di uno di essi e arrotolateli su loro stessi.
  6. Sbattete l’uovo con un cucchiaio di latte e spennellate il vostro fiore. Decorate con granella di zucchero e infornate a 180°C per 30 minuti.

Andate alla scoperta degli altri dolci dell’Epifania!

Conservazione

Consigliamo di conservare la focaccia della Befana per massimo 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di luce e di calore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 02-01-2020


Fagioli della Befana: un piatto ricco per concludere al meglio le Feste!

Hai mai provato le rape ‘nfucate del Salento?