Ingredienti:
• 2 kg di cime di rapa
• 2 spicchi di aglio
• 1 peperoncino fresco
• olio di oliva q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 30 min

Ingredienti e ricetta delle rape ‘nfucate, uno dei contorni più conosciuti della gastronomia salentina. Buona preparazione!

Oggi vi spieghiamo come realizzare un piatto tipicamente pugliese: le rape ‘nfucate. Protagoniste indiscusse del piatto sono le cime di rape, un ingrediente immancabile nella cucina della Puglia e del Salento. Questa pietanza fa parte dei contorni della cucina povera ed è una ricetta veramente semplice da preparare. Quel che è certo è che devono piacervi le cime di rapa, un ortaggio caratterizzato da un sapore leggermente amarognolo a cui si abbina il piccante del peperoncino.

Il nome del piatto deriva dal fatto che le rape vanno cotte “affogandole” nell’acqua e nell’olio. Iniziamo!

Rape 'nfucate
Rape ‘nfucate

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione delle rape ‘nfucate salentine

  1. Innanzitutto prendete il vostro bel mazzo di cime di rapa ed eliminate le foglie più fibrose e rovinate. Lavate bene sotto acqua fredda corrente e tenete da parte.
  2. Sbucciate gli spicchi di aglio, rosolateli in una padella capiente con l’olio e il peperoncino privato dei semi e tritato. Dopo 2-3 minuti, aggiungete le cime di rapa ben sgocciolate.
  3. Coprite con mezzo bicchiere di acqua, insaporite con il sale e coprite con il coperchio. Fate cuocere per 20 minuti circa mescolando di tanto in tanto.
  4. Trascorso questo tempo, aggiustate di sale se necessario e verificate anche se serve aggiungere altra acqua. Coprite nuovamente con il coperchio e proseguite la cottura per altri 15 minuti circa.

Spegnete il fuoco e servite subito con altri piatti pugliesi, crostini di pane croccanti o una buona puccia salentina. Buon appetito!

Qualche idea in più: se preferite potete non utilizzare il peperoncino. Consigli per la conservazione: le rape preparate in questo modo possono essere conservate in frigorifero coperte con pellicola per alimenti o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

In alternativa vi consigliamo di provare anche le orecchiette con cime di rapa.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 02-01-2020


Prepariamo un dolce tipico piemontese: la fugassa d’la Befana

Come fare un frullato depurativo al melograno? Ecco la ricetta naturale