Gelo di limone

Gelo di limone

Dalla consistenza simile al budino, il gelo di limone è un dessert al cucchiaio tipico siciliano ideale da servire come fine pasto.

La Sicilia è patria di dolci che potremmo definire barocchi, ricchi negli ingredienti e nelle calorie. Ma ha anche dato i natali a una categoria di ricette poco conosciuta fuori dai confini della regione: i geli. Da non confondere con granite o gelati, sono simile a budini ma preparati con il succo della frutta fresca oltre che zucchero e amido di mais per addensare. Tra i più diffusi durante la stagione estiva c’è il gelo di limone, insieme alla controparte più celebre, ossia il gelo di mellone.

Nato secondo alcuni durante la dominazione araba, secondo altri dall’ingegno dei contadini che cercavano un modo di utilizzare i limoni presenti sull’isola, è il fine pasto perfetto da preparare in anticipo. Con il suo sapore fresco è perfetto quando avete ecceduto con le prime portate e siete alla ricerca di qualcosa di fresco da servire.

L’importante in questa ricetta è utilizzare limoni biologici non trattati perché, proprio come per il limoncello, andremo a utilizzare sia il succo che la scorza. In alternativa potete utilizzare anche dei limoni verdi, comunque molto aromatici e perfetti per questo genere di preparazioni.

Al pari del gelo di cannella e di quello di arancia poi, è richiesta un po’ di pazienza affinché le bucce, messe in infusione, rilascino tutti i loro oli essenziali. Per il resto non dovrete fare altro che filtrare il composto e farlo addensare con zucchero e amido di mais. La decorazione classica è con la granella di pistacchio ma voi potete utilizzare quello che preferite.

Infusione zeste di limone in acqua – primochef.it

Ingredienti

Per il gelo di limone

  • Acqua – 400 ml
  • Limoni (la scorza) – 2
  • Succo di limone – 150 ml
  • Zucchero semolato – 120 g
  • Amido di mais – 40 g

Per decorare

  • Granella di pistacchi o scorza di limone (facoltativi) – q.b.

Preparazione

Gelo di limone

1

Per prima cosa lavate accuratamente i limoni, spazzolandoli delicatamente se necessario. Poi, con l’aiuto di un pelapatate, prelevate la scorza cercando di non intaccare la parte bianca, dal sapore amarognolo.

2

Trasferite le scorze di limone in una caraffa, versate l’acqua e coprite. Lasciate in infusione in frigorifero per 12 ore almeno o tutta la notte.

3

In un pentolino, mescolate zucchero e amido di mais. Versate quindi l’acqua aromatizzata, filtrandola con un colino, e il succo di limone spremuto al momento, filtrando anch’esso.

4

Mettete sul fuoco e fate addensare a fiamma media. Trasferitelo poi in quattro stampi in silicone monoporzione, meglio se inumiditi con acqua così non faticherete a sformarli e fate raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, trasferite in frigorifero per almeno 6 ore. 

5

Decorate a piacere con delle fette di limone, delle foglioline di menta o ancora della granella di pistacchi.

Per guidarvi tra i vari passaggi (semplicissimi) ecco un video.

Senza glutine né lattosio, il gelo di limone è perfetto per gli intolleranti a questi due ingredienti, oltre che per coloro che seguono una dieta vegetale. Insomma, proprio non avete scuse per non prepararlo!

Conservazione

Il gelo di limone è perfetto da preparare in anticipo. Si conserva infatti in frigorifero fino a tre giorni.

Leggi anche
Come fare la granita siciliana, un dolce tradizionale e rinfrescante con foto e video per prepararla!
0/5 (0 Recensioni)