Pane con farina di ceci

Pane con farina di ceci

Bastano davvero pochissimi ingredienti per preparare un pane di sola farina di ceci, naturalmente senza glutine.

Il pane fatto in casa è in grado di regalare grandi soddisfazioni. Quando però si parla di lievitati senza glutine il discorso tende a complicarsi. Certo, in commercio esistono moltissimi mix di farine senza glutine da utilizzare nella panificazione, ma spesso sono troppo ricchi di amidi. Per questo abbiamo cercato delle farine naturalmente senza glutine da sfruttare e abbiamo così scoperto la ricetta del pane con farina di ceci.

Perfetto tagliato a fette sia a colazione che durante i pasti, il pane con farina di ceci è naturalmente senza glutine, ricco di proteine e di fibre. Viene cotto all’interno di uno stampo, solitamente quello da plumcake, perché l’impasto risulta morbido, quasi fosse quello di un dolce. Noi abbiamo aggiunto anche dei semi all’interno ma potete ometterli oppure utilizzarli sulla superficie, come decorazione.

La versatilità della farina di ceci però sembra non conoscere confini. Noi l’abbiamo utilizzata per realizzare pizze, biscotti e piadine, ma sono davvero tantissime le ricette con la farina di ceci. Quindi, se anche voi ne avete in casa un sacchetto, ora non avete più scuse. Vediamo insieme tutti i passaggi per realizzare questo pane di ceci.

Fette di pane con farina di ceci – primochef.it

Ingredienti

Per il pane di ceci

  • Farina di ceci – 300 g
  • Acqua – 300 g
  • Lievito istantaneo per torte salate – 1 bustina
  • Semi di chia (o lino) – 10 g
  • Sale fino – 8 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Semi misti (facoltativi) – 2 cucchiai

Preparazione

Pane con farina di ceci

1

Per prima cosa setacciate la farina di ceci all’interno di una ciotola. Volendo potete svolgere questi passaggi con un robot da cucina (Bimby e simili).

2

Unite il lievito, i semi di chia e l’acqua poco per volta mescolando con una frusta da cucina. In ultimo unite l’olio, il sale e i semi misti.

3

Trasferite l’impasto, che sarà piuttosto morbido, in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa per un’ora.

4

Procedete poi con la cottura in forno statico a 190°C per 45 minuti. La prova stecchino, insieme alla superficie ben dorata, ci diranno quando è pronto.

Il procedimento è davvero semplice ma vi lasciamo comunque un breve video così che possiate farvi un’idea della consistenza che deve avere l’impasto.

Noi abbiamo voluto rendere il pane ancor più ricco di nutrienti aggiungendo dei semi misti, oltre a quelli di chia, ma se non li avete o non li gradite potete tranquillamente ometterli. Viceversa i semi di chia sono un ingrediente fondamentale per la riuscita della ricetta perché a contatto con l’acqua creano una sorta di gel che funge da legante. Potete sostituirli con pari peso di cuticole di psillo o semi di lino, entrambi tritati.

Valori nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: ≈ 238 kcal
  • Proteine: ≈ 11.8 g
  • Carboidrati: ≈ 30.3 g (di cui fibra ≈ 6.5 g)
  • Grassi: ≈ 7.7 g

Conservazione

Il pane con farina di ceci si mantiene in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Potete anche congelarlo, meglio se già tagliato a fette, fino a 2 mesi.

Leggi anche
Farinata di ceci
0/5 (0 Recensioni)