Non c’è niente meglio di una cucina invasa dal profumo di pane pugliese appena sfornato. Realizzatelo con la ricetta originale e ve ne innamorerete!
Il pane fatto in casa potrebbe sembrare una preparazione insidiosa, tuttavia oggi con i nostri consigli potrete anche voi preparare il pane pugliese e utilizzarlo come base di deliziose bruschette. Ciò che lo differenzia dalle altre ricette è la crosta croccante dal bel colore dorato e un’alveolatura interna ottenuta grazie ai lunghi tempi di lievitazione.
Questo pane di grano duro veniva anticamente preparato una volta alla settimana e poi cotto nei forni comuni. La forma e l’impasto erano studiati in modo tale che potesse conservarsi fragrante tutta a lungo. Scopriamo insieme come prepararlo!

Come preparare la ricetta del pane pugliese
- La sera prima preparate la biga. Mescolate in una ciotola la farina 00 con 2,5 g di lievito sbriciolato e 150 g di acqua. Formate un panetto e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 12 ore.
- Il giorno seguente reimpastate la biga, quindi aggiungete la semola, il miele, il lievito e l’acqua rimasti e impastate. Volendo potete fare lo stesso procedimento con una planetaria munita di gancio impastatore. In ultimo aggiungete il sale in modo che non entri a diretto contatto con il lievito.
- Formate un panetto e mettetelo a lievitare coperto in una ciotola nel forno spento con la luce accesa per 3 ore.
- Infarinate ora la spianatoia e allargate il panetto. Fate una piega a tre, vale a dire portate il lembo superiore al centro, quindi coprire con quello inferiore. Ruotate il panetto di 90°C e ripetete l’operazione. Lasciate lievitare per un’ora.
- Incidete una croce profonda sulla superficie del panetto e dopo aver scaldato il forno a 220°C cuocetelo sulla teglia rovente per 50 minuti. Una volta pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.
Questo pane pugliese, simile per certi versi al pane di Altamura, si conserva in un sacchetto di carta fino a 4 giorni oppure nel freezer per un mese. Provatelo per far vita a golose bruschette!