Con l’arrivo dell’autunno iniziamo a preparare ricette stagionali, come questa deliziosa pasta con la verza. Scopriamo insieme come!
Le ricette con la verza sono tante e perlopiù hanno origine contadina, come nel caso di questa pasta con la verza arricchita con croccanti anacardi. Alcuni la preparano con verza e salsiccia, ma io preferisco creare una ricetta vegetariana adatta a tutti.
A metà tra una minestra e una pasta asciutta, questo piatto è perfetto per scaldare le vostre serate. La verza poi, oltre a essere di stagione in questo periodo, contiene moltissimi sali minerali e vitamine. Cotta assume un particolare sapore, esaltato dall’accostamento con la salvia e l’aglio come in questa ricetta.

Come preparare la pasta con la verza
Innanzitutto lavate la salvia e tritatela finemente insieme allo spicchio di aglio. Se non ne amate il sapore pungente dell’aglio, prima di tritarlo dividetelo a metà e rimuovete l’anima.
Rosolate il trito nel burro per qualche istante e nel frattempo dedicatevi alla verza. Rimuovete le foglie esterne rovinate e la costola dura centrale, quindi affettatele a strisce spesse due centimetri circa. Lavatele sotto acqua corrente e mettetele in pentola. Rosolate a fuoco medio per 5 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo.
È il momento di aggiungere la pasta che andrà cotta come se fosse un risotto. Per questo motivo vi consiglio di utilizzare pasta piccola come i ditalini o affini. Aggiungete il brodo in modo da coprire a filo la pasta e iniziate la cottura. Di mano in mano che si asciuga aggiungete un mestolo di brodo e portate a cottura. Ci vorranno 10/15 minuti a seconda del tipo di pasta. In ultimo regolate di sale e pepe.
A cottura ultimata distribuite nei piatti e completate con un poco di anacardi tritati grossolanamente al coltello. A piacere potete aggiungere anche del formaggio grana.
Se vi dovesse avanzare della verza, perché non preparate i pizzoccheri alla valtellinese?
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC