Patate al vapore

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base alla tecnica impiegata.

La cottura a vapore è considerata tra le più sane poiché permette di conservare proprietà e nutrienti dei cibi e non necessita l’aggiunta di grassi o condimenti. Con questa tecnica è possibile cuocere praticamente tutto ma senza dubbio le preparazioni più gettonate sono le verdure. Noi cuociamo spesso le patate al vapore perché il risultato è ottimo sia nel caso desideriamo servirle come contorno, sia che ci servano come base per altri piatti.

Per cuocere le patate a vapore potete utilizzare la vaporiera elettrica, il cestello in bambù, quello in acciaio da inserire nella pentola, il Bimby oppure la pentola a pressione. I tempi di cottura, fatto salvo quest’ultima, sono all’incirca sempre gli stessi e dipendono, come è facile intuire, dalla dimensione delle patate messe in cottura. Ma vediamo tutto nel dettaglio

Cestino di patate con la buccia – primochef.it

Ingredienti

Per le patate a vapore

  • Patate – 500 g
  • Acqua – 1 bicchiere

Preparazione

Patate al vapore

1

Per prima cosa sbucciate le patate e lavatele velocemente sotto acqua corrente.

2

A meno che la ricetta non dia indicazioni precise in merito, tagliatele a tocchetti di circa 2 cm facendo in modo che siano tutte della stessa dimensione: in questo modo la cottura sarà omogenea.

3

Versate l’acqua in una pentola, mettete il coperchio e portate a bollore. Non appena inizia a formarsi il vapore, togliete il coperchio e posizionate il cestello. Da questo momento ci vorranno circa 20 minuti. Le patate a vapore sono pronte quando risultano cedevoli se infilzate con una forchetta.

I tempi di cottura delle patate a vapore nella vaporiera elettrica sono analoghi. L’unica differenza è che in questo caso andranno inserite subito, insieme all’acqua, prima di azionare l’elettrodomestico. In alternativa potete cuocere le patate a vapore in pentola a pressione.

Patate a vapore con il Bimby

Qualsiasi modello di Bimby possediate (TM5, TM6 o TM31) potete sfruttarlo per cuocere le patate a vapore con il Varoma, l’apposito cestello da fissare sul boccale. In questo caso, dopo aver sbucciato e tagliato le patate, allargatele nell’apposito contenitore.

Versate nel boccale 500 ml di acqua, fissare il Varoma e impostate 20 min. vel. 1 temp. Varoma. Anche in questo caso basterà infilzarle con una forchetta per capire se sono pronte.

Le patate a vapore si possono servire come contorno, magari realizzando una deliziosa insalata di patate con salsa allo yogurt, oppure come base per gnocchi e gateau.

Conservazione

Le patate cotte a vapore si mantengono in frigo per 2-3 giorni chiuse in un contenitore ermetico.

Leggi anche
Patate al microonde
5/5 (1 Recensione)