Ingredienti:
• 220 g di farina 00
• 2 uova
• 150 g di burro morbido
• 140 g di zucchero
• 1 cucchiaino di lievito
• 180 ml di sciroppo d'acero
• 180 ml di panna
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 20 min
cottura: 30 min

Ingredienti e ricetta per preparare il pudding chomeur o pudding del disoccupato, un dolce dalla storia tutta da scoprire.

Il pudding chomeur, conosciuto anche con il nome di pouding du chomeur (letteralmente pudding del disoccupato o budino dei poveri) è un dolce caratterizzato da un impasto morbido che va cotto in forno con una salsa allo sciroppo d’acero che lo rende a dir poco goloso. Questo dolce è nato durante il periodo della grande depressione, con la crisi del 1929 e precisamente nel Quebec, in Canada. In quel preciso momento storico, infatti, erano molte le persone che non avevano un lavoro e per preparare dolci e pietanze si affidavano ad ingredienti facilmente reperibili ed economici.

Georgette Falardeau, moglie dell’allora sindaco di Montreal, Camillien Houde, è riconosciuta come l’ideatrice di questo dessert. Sembra che le prime ricette venissero tramandate oralmente e senza dosi precise. Gli ingredienti base che non potevano mancare erano zucchero, farina e sciroppo d’acero. Ovviamente le ricette sono poi state modificate nel tempo più e più volte: di seguito noi vi proponiamo la nostra versione!

pudding chomeur
pudding chomeur

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare il pudding chomeur (del disoccupato)

  1. Per prima cosa setacciate lievito e farina in una ciotola capiente.
  2. A parte mescolate lo zucchero e il burro già ammorbidito a temperatura ambiente fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa.
  3. Unite le uova, mescolate bene e successivamente aggiungete anche la farina. Amalgamate il tutto poi versate il composto, dalla consistenza simile a quella della pastella, in una pirofila o in appositi stampini monoporzione.
  4. Preparate lo sciroppo sciogliendo lo sciroppo d’acero con la panna in un pentolino a fuoco basso per 5 minuti.
  5. Versate lo sciroppo caldo sull’impasto, mettete in forno e fate cuocere a 160°C per 40 minuti.
  6. A cottura ultimata togliete dal forno e servite freddo o tiepido in base alle vostre preferenze.

In alternativa, vi consigliamo di provare anche lo Yorkshire Pudding.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 11-01-2021


Come riciclare il pandoro? Con la nostra videoricetta del tiramisù di pandoro!

Graffe senza patate: ogni occasione è buona per prepararle