Sporcamuss, o sporca viso, la ricetta per preparare i dolcetti tipici pugliesi preparati con croccante pasta sfoglia e golosa crema pasticcera.
Sono semplicissimi da preparare, ma golosissimi: sono gli sporcamuss, fragranti dolci pugliesi realizzati con pasta sfoglia cotta al forno e farcita con crema pasticcera. Dopo aver assemblato i dolci, questi vanno passati velocemente in forno poiché vanno serviti caldi e gustati subito senza preoccuparsi di sporcarsi “u muss”, cioè il viso. Ecco la ricetta passo per passo.
Ingredienti per preparare gli sporcamuss (per 4-6 persone)
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- scorza grattugiata di un limone non trattato
- 50 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- zucchero a velo q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 30′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione degli sporcamuss pugliesi
Prima di tutto srotolate la pasta sfoglia e dividetela in quadrati delle stesse dimensioni. Trasferite tutti i quadrati su di una teglia foderata con carta da forno e spennellate con un po’ di tuorlo sbattuto e spolverate con un po’ di zucchero.
Infornate in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 15-20 minuti. Terminata la cottura togliete le sfogliatine dal forno e lasciatele raffreddare. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera.
Versate il latte in un pentolino e scaldatelo a fuoco basso. Nel frattempo montate i tuorli con zucchero e farina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il latte caldo, la scorza e mescolate in modo da amalgamare il tutto. Portate nuovamente il pentolino sul fuoco e fate cuocere fino a far addensare la crema. Terminata la cottura, versatela in una ciotola, coprite con pellicola trasparente a contatto e fatela raffreddare. Componete i vostri dolcetti, poi trasferiteli nuovamente sulla teglia foderata con carta oleata.
Infornate a 180 °C per 1 minuto poi togliete dal forno, spolverate con zucchero a velo e servite immediatamente!
Se preferite potete preparare gli sporcamuss alla nutella sostituendo la farcitura di crema pasticcera con la Nutella.
In alternativa vi consiglio di provare i pasticciotti leccesi.
FONTE FOTO: https://www.pinterest.com.au/pin/89157267608797621/