Ingredienti:
• 300 g di polpa di melone
• 300 g di zucchero
• 350 ml di alcol 90°
• 150 ml di panna fresca
• 250 ml di latte
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 10 min
kcal porzione: 120

Vediamo come preparare il meloncello, un liquore perfetto da servire fresco come fine pasto e un’ottima idea per utilizzare uno dei frutti protagonisti dell’estate!

Il meloncello è una crema di liquore al melone semplicemente deliziosa, una buonissima bevanda da servire bella fredda soprattutto nelle calde sere d’estate e da gustare in compagnia. Questo liquore è ottimo anche da aggiungere al gelato o a macedonie di frutta, e nel caso non aveste mai provato, è anche facilissimo da fare!

Con le dosi indicate di seguito dovreste ottenere un litro di prodotto finale. Che dite, ci fiondiamo in cucina e lo prepariamo insieme? Forza, vediamo la ricetta del meloncello, la crema di melone che vi farà impazzire!

Meloncello
Meloncello

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del liquore al meloncello

  1. Pulite il melone eliminando i semi e la buccia in modo da ottenere il quantitativo di polpa necessaria. Tagliate la polpa del melone a cubetti e mettetela all’interno di un vaso di vetro a chiusura ermetica.
  2. Coprite completamente con l’alcol, poi chiudete con il coperchio o con la pellicola trasparente e fate riposare per una settimana in un luogo asciutto e fresco avendo cura di mescolare il tutto di tanto in tanto.
  3. Trascorso il tempo di riposo filtrate il liquido e tenetelo da parte.
  4. Frullate i cubetti di melone aiutandovi con il mixer in modo da ottenere una purea omogenea.
  5. Mettete zucchero, panna e latte in un pentolino, ponete sul fuoco e fate cuocere per il tempo necessario a far sciogliere lo zucchero.
  6. Lasciate intiepidire poi unite l’alcol filtrato.
  7. Passate la polpa di melone con un colino e unitela al liquido.
  8. Filtrate e fate riposare per qualche ora prima di ripetere l’operazione. Imbottigliate e lasciate riposare per una settimana in un luogo fresco di assaggiare.

Consigli e segreti del liquore al melone

Per un liquore perfetto, la scelta degli ingredienti è fondamentale: assicuratevi che il melone sia bello maturo e gustoso, usate latte intero, che si presta maggiormente a questa preparazione, e alcol a 90°.

Se volete fare il meloncello senza panna, riconsiderate le dosi in base a queste: per 400 g di melone ci andranno 500 ml di latte, 400 ml di alcol e 350 g di zucchero.

Per quanto riguarda la conservazione, invece, potete lasciare questo liquore in freezer per molti mesi (anche 12).

Provate anche tutte le nostre ricette con il melone: da sballo!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette estive

ultimo aggiornamento: 20-07-2022


Cercate una ricetta gustosa ma leggera? Provate la torta ai mirtilli senza burro e uova

Ecco la ricetta originale del tiramisù, il Re dei dolci tradizionali italiani!