La lievitazione è solo una delle possibili cause della sete dopo la pizza. Vediamo di scoprire quali sono le altre e alcuni rimedi utili per contrastarla.

Per evitare la fastidiosa sete dopo la pizza, sono molte le persone che rinunciano al piacere di questo piatto per cena . Tutti l’abbiamo provata almeno una volta, senza però andare mai a indagare quali potessero essere la cause. In linea di massima, la sete dopo la pizza è causata… dalla pizza stessa, quindi coloro che la evitano per cena non stanno poi sbagliando. Ma cosa possiamo fare per evitarla e soprattutto, a cosa è dovuta? Scopriamolo insieme così da non dover mai rinunciare al piacere della pizza!

Sete dopo la pizza? Cause

La pizza è senza dubbio uno dei cibi più amato e cucinato al mondo, ma tra una pizza e una buona pizza c’è una bella differenza. Al di là del fatto che la si preferisca alta, bassa, croccante o napoletana, l’aspetto principale è la lievitazione. Una pizza poco lievitata o mal lievitata è la principale causa della sete notturna. Questo perché gli enzimi contenuti nel lievito, se non sono stati sottoposti a una lunga maturazione di almeno 72 ore, continuano il loro processo nell’intestino. Affinché questo avvenga serve acqua, ed ecco spiegata la sete.

Pizza napoletana
Pizza napoletana

10 ricette detox per tornare in forma

Scegliete quindi delle pizze a lunga lievitazione (sono sempre di più i locali che le propongono) così da evitare il fastidio della sete notturna.

Un secondo aspetto da considerare sono gli ingredienti. Il sale infatti è presente in modo considerevole non solo nell’impasto, ma spesso anche nella salsa e nel formaggio. Questi, già da soli, possono spingerci a bere più del solito, ma se aggiungiamo anche delle saporite farciture come acciughe, capperi, formaggi stagionati, salumi o patatine, va da sé che il contenuto di sale aumenta e così anche la nostra sete.

Rimedi per la sete dopo la pizza

Abbiamo visto quali sono le cause più comuni della sete post pizza, ma quali sono i rimedi? Vi abbiamo già parlato delle pizze a lunga lievitazione, perfette per ovviare al problema più comune, ma ci sono anche altre soluzioni.

La prima è quella di accompagnare la pizza con delle verdure, anche crude. Un’insalata è perfetta ma anche scegliere la pizza con melanzane, zucchine e peperoni, verdure ricche di potassio, può essere considerato un ottimo modo per contrastare la sete.

L’ultimo consiglio è anche quello più difficile da seguire. Per evitare la secchezza delle fauci dopo aver mangiato la pizza, si sconsiglia di pasteggiare con coca cola e birra.

Ecco i nostri consigli per godervi il piacere di una pizza in compagnia senza conseguenze sul vostro sonno!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pizza

ultimo aggiornamento: 19-08-2020


Come togliere l’amaro del cetriolo? Trucchi e consigli

Cotture light: quali sono le migliori e per quali alimenti utilizzarle?