Fragranti e profumati, i taralli napoletani sono noti anche come taralli sugna e pepe e possono essere preparati a casa con la nostra ricetta!
Quando si parla di taralli napoletani ci si riferisce a un prodotto molto diverso da quello tipico della cucina pugliese. A Napoli, infatti, i taralli sono grandi, hanno la forma di una ciambelle e la superficie decorata da mandorle con la buccia.
Il sapore e la consistenza poi non si ritrovano in nessuna altra preparazione: è la presenza della sugna (infatti sono noti anche come taralli sugna e pepe) a conferire a questo prodotto da forno le sue caratteristiche peculiari. Per sugna si intende il grasso surrenale del maiale, difficile da trovare fuori dalla città partenopea e per questo sostituito nella maggioranza delle ricette con lo strutto. Curiosi di scoprire la ricetta e mettere le mani in pasta?

Come preparare la ricetta dei taralli napoletani
- Per preparare i taralli napoletani cominciate dal lievitino. In una ciotola mescolate 100 g di farina presa dal totale, il lievito, lo zucchero e 80 grammi di acqua.
- Coprite il composto ottenuto (non preoccupatevi se vi sembra troppo liquido) e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora.
- Nel frattempo potete dedicarvi alle mandorle: tostate con la buccia in forno a 200°C per 5-8 minuti, quindi sfornate e fatele raffreddare.
- Una volta fredde trasferitele in un robot da cucina e frullatele in modo da ottenere un composto granuloso ma non troppo fine: non deve essere una farina.
- Aggiungete ora al lievitino la farina e l’acqua rimasti e tutti gli altri ingredienti. Impastate velocemente, proprio come se fosse una pasta frolla, giusto il tempo necessario ad amalgamare il tutto.
- Per formare i taralli staccate due porzioni di impasto da 50 grammi l’una e formate un filoncino lungo 20 cm.
- Unite le due punte superiori, arrotolate dando 4-5 giri e sigillate premendo leggermente anche l’altra estremità.
- Ora non vi resta che unire i due lembi e formare una ciambella.
- Adagiatele mano a mano che sono pronte su una teglia rivestita di carta forno e decorate con tre mandorle intere bagnate nell’acqua.
- Lasciate lievitare i taralli in un luogo tiepido per 3 ore (non noterete nessun significativo aumento di volume) quindi infornateli a 180°C per 55 minuti.
I taralli sugna e pepe sono ottimi anche gustati appena fatti!
Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche quella più classica dei taralli pugliesi: è davvero strepitosa!