Le avete provate tutte? Eppure potrebbe esservi sfuggita la torta di mele di Cannavacciuolo. Occorre porvi rimedio quanto prima!
Vi diamo atto che la vostra ricetta è la migliore, sappiamo quanto sia inutile discuterne, ma lasciatevelo dire: la torta di mele di Cannavacciuolo ha davvero quel qualcosa in più. Che sia il tocco dello chef e tutta l’esperienza che mette in quello che fa, che siano gli ingredienti semplici che la compongono oppure il fatto che ci sia lo zampino della mamma è difficile dirlo.
Quello che conta è che la torta di mele e yogurt di Cannavacciuolo è strepitosa: profumata e umida al punto giusto, se gustata a colazione vi permette di iniziare la giornata nel migliore dei modi. Inutile dire poi che trattandosi di un dessert “stellato” potete anche servirlo come fine pasto, magari insieme a una pallina di gelato alla vaniglia. I vostri commensali ne saranno entusiasti.
Ingredienti
per la torta di mele di cannavacciuolo
- Farina 00 – 300 g
- Yogurt bianco intero – 200 ml
- Burro – 180 g
- Zucchero semolato – 200 g
- Zucchero di canna – 50 g
- Mele – 4
- Uova – 3
- Limone non trattato – 1
- Lievito per dolci – 1 bustina
- Sale – 1 pizzico
Preparazione
come preparare la ricetta della torta di mele di Cannavacciuolo
Sbucciate le mele e rimuovete il torsolo. Tagliatene tre a dadini di circa 1 cm di lato, mentre la quarta mela affettatela sottilmente. Irrorate tutte le mele con il succo di limone per evitare che anneriscano e mettetele da parte.
In una ciotola capiente, sbattete le 3 uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungete lo yogurt e il burro ammorbidito, continuando a mescolare fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale, incorporateli gradualmente al composto, mescolando con cura. Grattugiate la scorza di limone per aromatizzare e unite le mele a dadini. Mescolate delicatamente con una spatola per distribuire uniformemente i pezzi di mela nell’impasto.
Versate l’impasto in una tortiera da 22 cm di diametro, precedentemente rivestita con carta forno. Livellate la superficie e disponete le mele affettate sopra, formando un motivo decorativo a piacere. Spolverizzate generosamente con lo zucchero di canna per creare una crosticina dorata durante la cottura.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 60 minuti. Per assicurarvi che la torta sia cotta, eseguite la prova stecchino: infilate uno stecchino al centro del dolce; se esce asciutto, la torta è pronta.
Vi consigliamo di servire la torta di mele ancora tiepida, accompagnata da un ciuffo di panna montata o da una pallina di gelato alla crema. Amate questi dolci?
Allora date una sbirciata alle nostre ricette golose delle torte di mele: ce ne sono per tutti i gusti!
Quando lo chef Cannavacciuolo ha rivelato la ricetta della sua torta di mele?
Le circostanze che hanno spinto lo chef partenopeo a rivelare la sua ricetta della torta di mele e yogurt sono singolari e molto divertenti. Antonino Cannavacciuolo ha raccontato ogni passaggio per la realizzazione del dolce in occasione dell’uscita del numero 3275 di Topolino, e ha dedicato la sua torta alla strepitosa Nonna Papera.
Il numero di Topolino vedeva come protagonista lo Chef Paperacciuolo che, intervistato dal Toporeporter, ha raccontato per filo e per segno come preparare la sua tortina anche tra le mura di casa con un risultato ottimo (come tutte le sue preparazioni).
Inoltre si può trovare in vendita anche sullo shop ufficiale dello chef, con una pagina dedicata.
Conservazione
La torta di mele di Cannavacciuolo si mantiene per un paio di giorni a temperatura ambiente. Tuttavia, a causa della presenza delle mele, soprattutto nei periodi più caldi, è consigliabile consumarla rapidamente oppure conservarla in frigorifero, ben coperta, per preservarne la freschezza