Semplice da fare e ricca di gusto: è la ricetta della marmellata di mele cotogne, perfetta da spalmare sul pane per colazione o merenda.
La mela cotogna non è bella da vedere (un po’ bitorzoluta e con la buccia pelosa), non è buona da mangiare (da cruda è molto aspra) ed è un frutto molto delicato (si rovina davvero facilmente). Ma allora perchè tutti la amano? Dalle molte proprietà e benefici, questo profumato frutto orientale è delizioso se cotto: appena le temperature si abbassano, infatti, potete dare vita a deliziosi dolci come la marmellata di mele cotogne – che potete usare per preparare una sfiziosa crostata di cotogne.
Potete usarla per arricchire i dolci, come tutte le confetture, ma anche per insaporire carne e formaggi. Ricca di pectina, aiuta a controllare la glicemia, nelle prevenzione di patologie cardiache e a regolarizzare l’intestino per via della grande quantità di fibre al suo interno.
Oggi vediamo quindi come fare la confettura di mele: ecco la ricetta giusta per voi! Questa è anche la ricetta base per preparare la cotognata: appena pronta, anziché trasferire la marmellata in vasi di vetro, dovete semplicemente distribuire il composto negli stampini per il ghiaccio e lasciar raffreddare per un giorno intero. Ma vi spiegheremo meglio strada facendo: ecco la preparazione passo per passo!

Preparazione della confettura di mele cotogne
- Lavate accuratamente le mele cotogne sotto l’acqua fredda corrente in modo da eliminare tutta la peluria. Tagliate la polpa a pezzetti eliminando i torsoli ma senza privare le mele della buccia.
- Trasferite le mele cotogne in una ciotola, unite lo zucchero e il succo di limone, poi coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare per tutta la notte.
- Il giorno dopo, trasferite le mele e lo sciroppo formatosi dallo zucchero e dal limone in una pentola capiente. Ponete sul fuoco e fate cuocere per 30 minuti a fuoco basso. Durante la cottura, ricordate di mescolare la marmellata con un cucchiaio di legno in modo da evitare che si attacchi sul fondo.
- Lasciate cuocere fino a quando le mele non saranno ben disfatte e, se necessario, frullate con un minipimer.
- Trasferite la marmellata di mele cotogne in vasi di vetro sterilizzati e chiudeteli bene. Capovolgete i vasetti, controllate che si sia creato il sottovuoto e lasciateli raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.
- Lasciateli in un luogo buio per due/tre settimane prima di gustarla e non dimenticate di mettere un’etichetta che indichi la data di creazione. Conservateli per circa 3 mesi.
Preparazione della ricetta della cotognata

La cotognata dura, non è altro se non una versione più “solida” di questa confettura che abbiamo appena preparato.
- Giunti al termine della sua preparazione, invece che travasarla nei vasetti, riponetela in degli stampini di silicone oliati (in alternativa, anche quelli per il ghiaccio vanno bene).
- Lasciate in frigorifero per almeno un giorno (meglio se riuscite a resistere più).
- Togliete dagli stampini e…la vostra cotognata siciliana è pronta: buon appetito!