Uso dei coltelli in cucina: gli errori da non fare per evitare spiacevoli inconvenienti. Meglio puntare sulla qualità che sulla quantità.

Si sa, l’uso dei coltelli in cucina, è notevole ma non tutti i coltelli nascono uguali e ogni taglio prevede il suo. Ne esistono, infatti, di ogni tipo tipo lunghi, corti, a lama larga, a lama stretta e via dicendo. Per non incorrere in spiacevoli inconvenienti sono importanti alcuni accorgimenti, non solo relativamente alla manualità.

Coltello da cucina
Coltello da cucina

10 ricette detox per tornare in forma

Usi dei coltelli in cucina: gli errori più comuni

Di coltelli ce ne sono di ogni tipo ma prima di acquistarne a bizzeffe è importante sapere a cosa servono i coltelli che ci si trova tra le mani Molto utili sono i kit di coltelli, ma tra questi, molto probabilmente, ce ne saranno alcuni che difficilmente verranno utilizzati. Per questo è consigliato scegliere gli strumenti indispensabile e puntare più sulla qualità che sulla quantità. Evitate di scegliere poi solo sulla base del prezzo. E’ vero, un prezzo alto non è sempre sinonimo di qualità, ma c’è sempre una via di mezzo.

I materiali

Tra i materiali più diffusi per le lame dei coltelli si trovano: acciaio inox, un ottimo materiale resistente alla ruggine e agli acidi; ceramica, per coltelli di qualità e che non rischiano l’attacco della ruggine ma piuttosto delicati e l’acciaio al carbonio, un materiale più economico rispetto all’acciaio inox e che può essere soggetto a ruggine. Se la lama ha il suo valore anche il manico non è da meno.  Anche qui si possono trovare tre varianti: acciaio inossidabile, senza dubbio il materiale migliore sia per l’igiene sia per le prestazioni; la plastica, igienica ma leggera e per questo causa di tagli meno precisi e il legno, un materiale delicato e che tende nel tempo ad usurarsi e ad assorbire odori e batteri tant’è che che è stato vietato nelle cucine professionali.

L’affilatura

Affilare coltello da cucina
Affilare coltello da cucina

Un buon coltello non può non avere una buona lama e per questo è importante affilare i coltelli di tanto in tanto. Potete farlo da voi utilizzando l’acciaino oppure, se non siete esperti, affidatevi a un professionista. Ricordate anche che i coltelli seghettati e quelli di ceramiche richiedono strumenti particolare e la loro affilatura va fatta in laboratori attrezzati.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 06-04-2022


Tutto ciò che c’è da sapere su come si usa la pietra refrattaria in casa

Rinforzare la vista: alimenti e cibi che non devono mancare sulle nostre tavole