Gelo di cannella: la ricetta siciliana del dolce al cucchiaio
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Gelo di cannella

  • facile
  • 6
  • 10 min
  • 10 min
Budino alla cannella su piatto bianco decorato con cannella in polvere

Il gelo alla cannella è una ricetta tipica siciliana dalla consistenza simile a un budino e quindi perfetto per essere servito al cucchiaio. 

Il gelo di cannella, contrariamente a quanto si possa immaginare dal nome, non ha niente a che vedere con il gelato o con i ghiaccioli. È un dolce siciliano che, come il gelo di mellone, assume una consistenza gelatinosa, simile a quella del budino alla cannella e ideale da servire come fine pasto.

Questo dolce al cucchiaio è ottimo servito da solo ma ancora di più se accompagnato da un ciuffo di panna montata e da granella di pistacchio, proprio come vuole la tradizione. Prepararlo è piuttosto semplice, ma dovrete avere un po’ di pazienza. La cannella infatti va lasciata in infusione il più a lungo possibile (tutta la notte o anche per 24-48 ore). È possibile optare anche per la cannella in polvere ma vi discosterete dalla preparazione originale. Il vantaggio però è che otterrete un gelo alla cannella veloce.

In origine veniva preparato con gelatina in fogli, ma le versioni più recenti prevedono l’utilizzo dell’amido di mais. Altre ricette preparano il gelo di cannella con l’agar agar, ma noi oggi vogliamo rendervi le cose più semplici. Tenete poi presente che per sua natura è un dolce adatto agli intolleranti al glutine, al lattosio e anche ai vegani.

Gli ingredienti infatti sono acqua, zucchero e amido di mais oltre che la cannella ovviamente. Il procedimento quindi non si discosta poi molto dal più conosciuto gelo di limone o di arancia. Insomma lo avrete capito: questa ricetta ci ha proprio conquistati!

Barattolo di vetro con cannella in infusione
Stecche di cannella in infusione – primochef.it

Ingredienti

Per il gelo di cannella

  • Acqua – 1 l
  • Cannella (stecche) – 40 g
  • Amido di mais – 90 g

Per decorare

  • Cannella in polvere o granella di pistacchi – q.b.

Preparazione

Gelo di cannella

1

Almeno 12 ore prima mettete la cannella in infusione nell’acqua. Coprite il contenitore con la pellicola e trasferitela in frigorifero.

2

Trascorso il tempo di riposo, portate a bollore l’acqua con le stecche di cannella. Spegnete e fate raffreddare completamente. Ci vorranno circa un paio di ore. Quando il liquido sarà freddo risulterà di un bel colore ambrato. Rimuovete le stecche di cannella filtrando con un colino e unite altra acqua in modo da ottenere in totale un litro, come in partenza.

3

In una pentola dal fondo spesso mescolate l’amido con lo zucchero. Unite a filo l’acqua alla cannella mescolando con una frusta. Non devono formarsi grumi.

4

Trasferite la pentola sul fornello e tenendo la fiamma media fate addensare, sempre mescolando con la frusta. Il gelo di cannella senza colla di pesce è pronto quando velerà il cucchiaio. Distribuitelo in coppette individuali, fate raffreddare completamente quindi trasferite in frigorifero per 12 ore.

5

A momento di servire, decorate con cannella in polvere o granella di pistacchio ciascuna coppetta.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra. Vi sarà utile per capire la giusta consistenza di questo dolce tipico siciliano.

Come potete vedere, l’ideale è utilizzare gli stampi in silicone così che risulti più semplice sformare i budini. In alternativa potete servirli all’interno delle coppette, decorando la superficie con la cannella o con della granella di pistacchi, proprio come vuole la tradizione.

Tra le varianti più famose e diffuse, c’è quella che prevede l’aggiunta di fiori di gelsomino in infusione. Se avete la fortuna di averne a disposizione – purché non siano trattati – doneranno al dolce un sapore unico.

Conservazione

Il gelo alla cannella si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni.

Leggi anche
Biancomangiare siciliano: il dolce al cucchiaio delicato, profumato e facilissimo

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2025 9:24

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Zucchine alla poverella: la ricetta pugliese semplice, economica e irresistibile