Ingredienti
Ecco la ricetta per un pangiallo romano fatto in casa, un dolce di Natale della tradizione italiana, con frutta secca e una copertura allo zafferano.
Conoscete giร la ricetta del pangiallo romano? Si tratta di un prodotto tipico italiano, comunemente preparato per le feste di Natale. A guardarlo esternamente sembra una sorta di pagnotta, proprio da questo deriva il suo nome; si tratta, perรฒ, di un prodotto che allโesterno รจ di colore giallo. La sua particolare colorazione รจ conferita da una copertura a base di zafferano, molto fragrante e piena di sapore.
Anche lโinterno di questo dolce di Natale รจ tutto particolare; nasconde, infatti, un ripieno a base di frutta secca e frutta candita e tanto cioccolato. Custodisce un sapore dolce ma allo stesso tempo anche molto rustico. La ricetta รจ davvero molto antica e, secondo alcune fonti, risalirebbe addirittura al tempo della Roma imperiale. Ciรฒ che รจ certo รจ che si tratta di un dolce tipico dellโUmbria, della Toscana e di tutta lโItalia centrale.

Preparazione della ricetta per il pangiallo romano
- La prima cosa da fare รจ mettere lโuvetta in una ciotola con acqua fredda e lasciarla in ammollo per circa 30 minuti.
- Nel frattempo, spezzettate i gherigli di noci e quelli di nocciole, poi tritate grossolanamente, con un coltello, le mandorle pelate.
- Raccogliete questa frutta secca in una ciotola; aggiungete i pinoli e i pezzi di arancia candita.
- Trascorso il tempo di ammollo, aggiungete anche lโuvetta e mescolate il tutto.
- Spezzettate il cioccolato e aggiungete anche questi pezzi al ripieno.
- In un pentolino, invece, versate il miele; poi, aggiungete la scorza di limone. Lasciatelo scaldare sul fornello a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
- Successivamente, versate il miele caldo sul mix a base di frutta secca.
- Aggiungete 200 g di farina e mescolate, per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Quando il composto diventa compatto, dividetelo in 2 o 3 panetti uguali, in base alla grandezza che volete ottenere.
- Sistemateli su una teglia rivestita con carta forno e lasciate riposare lโimpasto per circa 2 ore.
- Al termine, preparate la salsa per la copertura. In un pentolino, raccogliete 30 g di farina con lโolio dโoliva.
- In un altro pentolino, unite lโacqua e lo zafferano e fatelo scaldare leggermente; dovete ottenere un composto fluido.
- Unite questโultimo al composto di farina e olio e mescolate per amalgamare.
- Quando ottenete una pastella omogenea, spennellatela sui panetti.
- Fate cuocere in forno a 180ยฐC per circa 40 minuti. Al termine, basterร far raffreddare il dolce per qualche minuto.
Conservazione
Il pangiallo romano allo zafferano รจ un dolce natalizio davvero buono, il suo gusto particolare riesce a conquistare davvero tutti. Preparatelo per le feste di Natale e conservatelo in una scatola di latta per circa 10 giorni.
Un altro dolce tradizionale e imperdibile รจ la torta paesana, di pane al cioccolato.
Storia del dolce romano
Questo dolce veniva preparato anche nellโantichitร durante il periodo del Natale. Nel calendario astronomico il solstizio dโinverno del 21 dicembre e segna la notte piรน lunga dellโanno, seguita dal graduale ritorno della luce solare. Proprio in quei giorni cadevano gli antichi Saturnalia a Roma, festivitร pagane che precedevano la celebrazione del Sol Invictus, istituita dallโimperatore Aureliano nella notte che ora รจ diventata la Vigilia di Natale.
Per celebrare il momento la tradizione era quella di preparare un dolce rotondo e di colore giallo, considerato un auspicio per il ritorno della stagione favorevole e della luce solare benefica. Una ricetta simile al pangiallo รจ giร presente nel libro De re coquinaria di Marco Gavio Apicio.