Il Panforte senese è un dolce tipico toscano a base di mandorle, uvetta e canditi che si prepara sopratutto durante le festività natalizie.
Oggi andiamo in Toscana per preparare uno dei simboli della cucina tradizionale: il Panforte di Siena, un dolce che viene preparato e gustato soprattutto durante le feste natalizie, e la cui storia risale ai tempi del Medioevo. Questo dessert viene preparato in diverse versioni, fra cui il Panforte nero e il Panforte bianco, che variano a seconda degli ingredienti utilizzati.
Nella ricetta di oggi andremo a realizzare un panforte bianco variando leggermente la ricetta originale del Panforte di Siena IGP. Se volete assaggiare dei dolci natalizi nuovi e particolari, provate a farlo: piacerà sicuramente a tutti!

Come fare il Panforte toscano
- In una ciotola capiente, mescolate la farina con l’uvetta, i canditi, le mandorle e 1 cucchiaino di cannella. A questo punto, mettiamo sul fuoco un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua, e inseriamo anche lo zucchero a velo e il miele, andando a creare una sorta di glassa.
- Amalgamate la grassa agli altri ingredienti e aggiungete la scorza d’arancia. Prendete una teglia o una tortiera e foderate i bordi con la carta da forno, poi mettete l’ostia sul fondo e riempitela con l’impasto.
- Cuocete in forno per circa 20 minuti a 200°. Una volta pronto, decorate il panforte con uno strato abbondante di zucchero a velo e lasciatelo riposare per qualche minuto. Buon appetito!
Panforte: la storia del dolce
Le origini di questo manicaretto natalizio sono molte antiche e pensate che le prime testimonianze risalgono addirittura all’anno Mille, quando ancora era chiamato come Pane Natalizio. Alcune fonti invece riportano i nomi di Pan Pepato o Pane Aromatico.
Ai tempi si trattava di un dolce da nobili, ricco di spezie e ingredienti rari e costosi, ma col tempo la ricetta si modificò, fino ad arrivare al 1879: in quell’anno la regina Margherita fece visita a Siena, e per l’occasione fu preparato proprio questa torta, che subì delle modifiche fondamentali: fu ricoperta, infatti, da zucchero anziché pepe, e all’interno dell’impasto non fu messa la concia di melone.
Nacque così il Panforte Margherita, oggi chiamato e commercializzato invece con il nome Bianco.
Se vi è piaciuto questo dolce, allora dovete provare anche la nostra squisita torta alle pere e cioccolato!