Ingredienti:
• 150 g di farina 00
• 180 g di burro
• 150 g di zucchero
• 4 uova
• 1 bustina di lievito per dolci
• 1 bustina di vanillina
• 1 limone
• 1/2 bicchiere di liquore Milk
• 180 g di cioccolato bianco
• 2 cucchiai di olio di semi
• 40 g di pasta di nocciole
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 30 min
cottura: 50 min

Il Milk pan è un dolce goloso tipico della zona di Campobasso, e che viene preparato sopratutto durante le feste natalizie.

Oggi andiamo in Molise per preparare un dolce della tradizione natalizia, il Milk Pan. Questo zuccotto glassato viene preparato con uova, farina e bagnato con il liquore Milk, infine viene glassato con una crema a base di nocciole e cioccolato bianco. Un dessert goloso e ricco di gusto, perfetto da servire come finepasto o da gustare durante le giornate fredde come merenda golosa. Provate a prepararlo durante le feste: il risultato è garantito!

Andiamo a vedere tutto l’occorrente per preparare il Milk pan, il dolce molisano natalizio per eccellenza!

torta milk pan
torta milk pan

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione del Milk pan

  1. Prendete le vostre uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate i rossi d’uovo con lo zucchero fino a quando non otterrete una crema gialla.
  2. A questo punto aggiungete il burro fuso o a temperatura ambiente, dopodiché setacciate la farina.
  3. Mettete anche il lievito e la bustina di vanillina e amalgamate il tutto, aggiungendo un cucchiaino di succo di limone.
  4. In una ciotola a parte, montate a neve gli albumi, e quando avrete ottenuto una consistenza spumosa, incorporateli al composto e mescolate bene.
  5. A questo punto aggiungete il liquore Milk e trasferite il tutto in uno stampo della forma adatta imburrato e leggermente infarinato.
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti.
  7. Mentre il vostro Milk pan è in cottura, realizzate la glassa. Sciogliete il cioccolato bianco al microonde o a bagnomaria e aggiungete l’olio di semi e la pasta di nocciole.
  8. Una volta che il dolce sarà pronto, glassatelo con questa crema deliziosa e lasciatelo riposare in frigo. Buon appetito!

E se vi è piaciuto questo dolce di Natale, allora dovete assolutamente provare il nostro castagnaccio toscano, un’altra deliziosa ricetta della tradizione italiana!

3.8/5 (6 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pranzo di Natale

ultimo aggiornamento: 14-12-2017


Capesante al pepe verde con cubetti di mela al burro nocciola

Capesante scottate con riduzione di salsa al burro e basilico greco