Gustoso secondo piatto tipico a base di carne di agnello: ecco a voi la ricetta dell’abbacchio alla romana!
Tra i prodotti tipici della cucina romana spicca l’abbacchio, un secondo piatto che si prepara tradizionalmente con la carne di agnello. Forse non tutti sanno che con il termine abbacchio si intende l’agnellino da latte, particolarmente apprezzato per la carne meno grassa. Questo piatto è stato inserito anche tra i prodotti a cui è stata riconosciuta la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Vediamo ora tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione dell’abbacchio alla romana
Per prima cosa tagliate l’abbacchio a pezzi poi lavate il rametto di rosmarino, asciugatelo con un foglio di carta da cucina poi sbucciate gli spicchi di aglio e schiacciateli. Mettete l’abbacchio in una terrina capiente, aggiungete un filo d’olio, il rosmarino, l’aglio, sale e pepe. Mescolate bene, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate marinare almeno per un’ora.
Trascorso il tempo di marinatura trasferite la carne in una padella capiente, mettete sul fuoco e fate rosolare a fiamma moderata. Non appena la carne inizierà ad essere bella colorita sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcol. Proseguite la cottura fino a quando la carne non risulterà bella cotta.
Prelevate il rosmarino e mezzo spicchio di aglio dalla padella della carne, staccate le foglioline dal rametto di rosmarino, mettetele in un mortaio, aggiungete l’aglio e pestate fino ad ottenere una crema, unite le acciughe e l’aceto. Pestate fino ad ottenere una salsa omogenea con cui andrete a condire la carne.
Fate evaporare l’aceto e servite immediatamente. Buon appetito!
Se vi è piaciuta la ricetta dell’abbacchio alla romana, scoprite il video della preparazione.
In alternativa vi consigliamo di provare l’agnello in umido con carciofi.