Ingredienti:
• 225 g di burro
• 450 g di farina
• 1 pizzico di sale
• 100 g di acqua
• 1 kg di mele renette pulite
• 1 limone
• 100 g di zucchero
• 1 cucchiaino di cannella in polvere
• 1 pizzico di noce moscata
• 2 cucchiai di acqua
• latte q.b.
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 30 min
cottura: 60 min
kcal porzione: 540

Un goloso ripieno a base di mele aromatizzate alla cannella, racchiuso da un guscio di pasta brisé: ecco come preparare l’apple pie.

L’America è il paese dell’abbondanza, dei piatti ricchi e goduriosi, ma quando si tira in ballo il dolce nazionale si punta tutto sulla semplicità. L’Apple Pie, ossia una sorta di torta di mele preparata con pasta brisé, mele e qualche spezia, è conosciuta negli Stati Uniti anche come American Pie.

Noi abbiamo imparato a conoscerla attraverso i cartoni animati di Topolino e Paperino, in cui l’Apple Pie veniva messa a raffreddare su un davanzale e nell’arco di una manciata di secondi qualcuno la faceva sparire. Non sarà certo un caso: quindi perché non realizzare la ricetta dell’apple pie a casa e testarne il sapore delizioso?

La preparazione della torta di mele americana è piuttosto semplice e si articola in due fasi. Nella prima prepareremo la pasta brisé (che ovviamente può essere acquistata già pronta) e nella seconda il ripieno. Una volta assemblato il dolce, sarà sufficiente cuocerlo e poi gustarlo, leggermente intiepidito, magari con una pallina di gelato.

10 ricette detox per tornare in forma

Apple Pie
Apple Pie

Come preparare la ricetta dell’Apple Pie

  1. Cominciate dalla pasta brisé. Nella ciotola della planetaria o in un robot da cucina munito di lame alla base, inserite il burro ben freddo tagliato a tocchetti, un pizzico di sale e la farina. Azionatelo a media velocità fino a che non si sarà formato un composto sbriciolato, simile alla sabbia bagnata.
  2. Sempre con il macchinario in azione, unite a filo l’acqua fredda e lavoratelo fino a che non comincerà a compattarsi.
  3. Trasferitelo su una spianatoia di legno e finite di impastarlo per qualche minuto, quindi avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del ripieno. Sbucciate le mele, privatele del torsolo centrale e tagliatele prima in quattro parti, poi ciascuna fetta ancora a metà e infine riducetela a tocchetti di circa mezzo centimetro.
  5. In un padella antiaderente mettete lo zucchero, la cannella, la noce moscata e due cucchiai di acqua.
  6. Cuocete il caramello mescolando con un cucchiaio di legno fino a che non avrà assunto la caratteristica consistenza e non si cominceranno a formare delle bolle.
  7. A questo punto unite una noce di burro e quando si sarà sciolta anche le mele e la scorza del limonate, saltandole per qualche minuto fino a che non si saranno intenerite.
  8. Spegnete il fuoco e lasciatele intiepidire.
  9. Dividete ora la pasta brisé in due parti, una leggermente più grande dell’altra e stendetele con il matterello fino a raggiungere mezzo centimetro di spessore.
  10. Trasferite la maggiore in una teglia imburrata o rivestita di carta forno del diametro di 25 cm, distribuite sul fondo le mele ormai fredde e ricoprite con il secondo disco, sigillando bene i bordi.
  11. Premendo con le dita create delle decorazioni ondulate tutto attorno, quindi incidete la superficie con 6 tagli disposti a raggiera in modo che in cottura il vapore possa fuoriuscire.
  12. Spennellate la superficie con il latte.
  13. Cuocete l’apple pie a 200°C per 20 minuti, spennellate di nuovo con il latte, abbassate la temperatura a 180°C e dopo 20 minuti spennellate nuovamente. Infine, cuocete per altri 20 minuti a 170°C.

La vostra apple pie è pronta per essere servita, direttamente nella tortiera, dopo esser stata lasciata intiepidire per un’oretta.

Se cercate una versione adatta proprio a tutti, vi consigliamo di provare la nostra apple pie vegan: un vera delizia!

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 22-09-2020


Risotto alla milanese: la ricetta originale con il midollo

Involtini vegani con funghi e verdure miste