Biscotti occhi di bue

Biscotti occhi di bue

Impossibile resistere a questi deliziosi biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata con il loro aspetto che ricorda gli occhi di bue.

Chi non si è mai imbattuto nei biscotti occhi di bue? Due dischi di pasta frolla farciti con marmellata (solitamente di pesche o albicocche) che per forma ricordano proprio l’uovo al tegamino. Il particolare effetto che piace tanto ai bambini si ottiene semplicemente praticando un foro in uno dei due biscotti così che, una volta accoppiati, si veda il ripieno. A completare il tutto ci pensa lo zucchero a velo, fondamentale per ricreare il candore dell’albume.

Ottimi per la colazione, la merenda ma anche serviti con un tè caldo, i biscotti occhio di bue si prestano a una serie infinita di varianti. La pasta frolla classica può essere sostituita con una senza glutine o vegana, così da rispondere alle diverse esigenze alimentari. Quello che dovete tenere presente è che appena sfornati saranno morbidi, poi si seccheranno assumendo la caratteristica consistenza della frolla. Infine, per via del ripieno, torneranno ad ammorbidirsi.

Stesso discorso per il ripieno. Sebbene la confettura di albicocche o pesche sia la più indicata per via del colore, potete anche farcire i vostri biscotti con della Nutella o altre creme di vostro gradimento. L’importante, per un effetto scenico, è cercare di essere il più precisi possibile sia nel taglio dei biscotti che nella distribuzione della farcitura. In tutti i casi, il nostro consiglio è di non utilizzare mai lievito quando preparate i biscotti di pasta frolla, soprattutto se desiderate mantenere la forma inalterata il più possibile. Vediamo quindi come procedere.

Occhi di bue, biscotti ripieni di marmellata – primochef.it

Ingredienti

Per i biscotti occhio di bue

  • Farina 00 – 300 g
  • Zucchero semolato – 110 g
  • Burro – 150 g
  • Uova – 1
  • Tuorli – 1
  • Vanillina – 1 bustina
  • Sale – 1 pizzico
  • Marmellata di albicocche – 250 g

Preparazione

Biscotti occhi di bue

1

Per prima cosa preparate la pasta frolla riunendo in una ciotola la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e la vanillina. Unite quindi il burro freddo tagliato a cubetti e impastate velocemente con la punta delle dita in modo da ottenere un impasto sbriciolato.

2

Incorporate in ultimo le uova, finendolo di lavorare il più velocemente possibile per evitare di scaldarlo. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero un paio di ore.

3

Trascorso il tempo di riposo, stendetelo tra due fogli di carta forno fino a raggiungere uno spessore di 3-4 mm.

4

Con un coppapasta da 8 cm di diametro ricavate poi quanti più dischi possibili, rimuovendo gli eccessi di impasto. Trasferite direttamente la carta forno sulla teglia evitando di spostare i biscotti. In questo modo manterranno bene la forma.

5

Solo su metà di essi poi praticate un foro al centro aiutandovi con un coppapasta di circa 2 cm di diametro (potete utilizzare anche la parte più larga delle bocchette della tasca da pasticcere).

6

Cuocete in forno a 170°C per 12-15 minuti togliendoli non appena inizieranno a dorarsi. Come detto, inizialmente saranno morbidi e solo raffreddando assumeranno la caratteristica consistenza.

7

Una volta freddi, stendete un cucchiaino abbondante di marmellata sui biscotti interi e chiudete con uno di quelli con il foro. Mano a mano che sono pronti adagiateli su un piatto da portata e completate con una spolverata di zucchero a velo.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarli.

Come accennato, per il ripieno potete utilizzare quello che preferite. Inutile dirvi che con la Nutella fatta in casa sono strepitosi!

Conservazione

I biscotti si conservano circa una settimana in una scatola di latta.

Leggi anche
Biscotti con marmellata
0/5 (0 Recensioni)